TAIGA
Fabrizio CORTESI
. Con questo nome s'indicano i boschi eurasiatici che vegetano nell'estremo nord dell'Europa e dell'Asia e che sono caratterizzati dal predominio delle Conifere, la cui speciale [...] periodo glaciale è discesa nelle pianure e, dopo l'ultima glaciazione, dal clima temperato è stata confinata nelle alte latitudini. Gli elementi dominanti sono d'origine arctoterziaria.
Bibl.: A. K. Cajander, Die Vegetation des Urwaldes am Lena-Thale ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] dell'acqua, assai regolare nella parte meridionale dove manca l'elemento perturbatore delle terre emerse. Quivi l'Indiano è, a pari latitudine più freddo degli altri due oceani (tra 40° e 50° lat. S. temperatura media annua circa 8° 7; Atlantico 9° 5 ...
Leggi Tutto
TROMBE
Roberto ALMAGIA
. Meteorologia. - Non di rado si formano negli strati superiori dell'atmosfera (all'altezza media delle nuvole) turbini eccezionalmente violenti, che per attrito e per un'azione [...] ricadono: il movimento è al tempo stesso ascensionale e rotatorio.
Frequenti soprattutto nei mari caldi delle basse e medie latitudini, le trombe marine possono recare danni molto gravi, se si avvicinano a coste basse, indifese.
Sulla terra emersa le ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] alta troposfera mostrano una distribuzione dei massimi del vento, tra 4 e 9 km di quota, lungo una fascia delle medie latitudini che circoscrive con un anello quasi continuo l'emisfero. Questa fascia di venti occidentali, sede della c. a getto polare ...
Leggi Tutto
deliberare (dilibrare)
In Pd II 94 Da questa instanza può deliberarti / esperÏenza, vale semplicemente " liberare ".
Più complesso è il caso di Pd XXLX 6, dove appare la variante ‛ dilibrare ' in costruzione [...] di un mezzo disco solare o lunare (che all'occhio dell'osservatore hanno dimensioni suppergiù uguali), e cioè, alle nostre latitudini, in media alquanto più di un minuto ". La forma ‛ dilibra ' venne probabilmente adoperata da D., come nota il Parodi ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] (isodinamiche) che uniscono tutti i punti dove F ha lo stesso valore.
Il vettore F aumenta con l’aumentare della latitudine; ha un valore minimo di 25.000 γ in corrispondenza dell’equatore (costa orientale dell’America Meridionale), un valore medio ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] le previsioni a media e lunga scadenza, la temperatura della superficie del mare, particolarmente alle basse e medie latitudini, per le previsioni a lunga scadenza e climatologiche.
T. della composizione chimica dell’alta atmosfera. La necessità di ...
Leggi Tutto
RUANDA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa centrale già compreso nell'Africa Orientale Tedesca, ed attualmente, insieme col limitrofo territorio dell'Urundi, posto sotto mandato belga. [...] in vario senso, e a cui si deve la scoperta del lago Kivu (1894). Compreso nella zona equatoriale tra le latitudini estreme di 1° e 3° lat. S., il Ruanda ha clima tropicale mitigato dalla considerevole altitudine, cosicché la temperatura scende ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] l'ampiezza e il periodo voluti). D'altra parte, per rendere conto delle oscillazioni dei piani orbitali nella teoria delle latitudini, Copernico utilizza anche la 'coppia di al-Ṭūsī', esattamente come faceva Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī nella sua opera.
Non ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] 3,6 × 107 cm s-1, otteniamo χ = 50°.
Se questo modello è corretto, il campo dovrebbe diventare più radiale alle alte latitudini, dove il flusso del plasma è più veloce e gli effetti rotazionali sono più deboli: ciò in accordo con le osservazioni sui ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...