HUDSON, Henry
Carlo Errera
Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione [...] ponente sperando meno difficile il passaggio per il NO., che taluno sosteneva doversi trovare sulle sponde americane a meno elevate latitudini. Questa credenza spiega la navigazione condotta dal H. più a S., la minuta ricerca ch'egli fece della costa ...
Leggi Tutto
SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria)
Ramiro Fabiani
ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî.
Paleontologia. - Quest'ordine [...] ad es. Iguana, Lacerta, Varanus, che in gran parte sono ora esclusivi o più frequenti in paesi di più basse latitudini o sono addirittura scomparsi dal continente europeo.
Bibl.: K. A. Zittel, Grundzüge der Paleontologie, Neubearb. von F. Broili und ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] l‘Istituto delle scienze di Bologna. Nel 1737 e 1739 osservò e descrisse due aurore boreali dispiegatesi fino alle latitudini bolognesi. Durante il suo lavoro di insegnamento proseguì la pubblicazione delle effemeridi già iniziate da Manfredi e che ...
Leggi Tutto
ritmi biologici
Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] all’attenuarsi dell’effetto sincronizzante della luce naturale, che accompagna l’avvento dell’autunno e dell’inverno, specie a latitudini elevate. Infine, la funzionalità del r. b. circadiano nell’uomo può subire alterazioni a opera di mutazioni che ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] è necessario uscire dall'atmosfera. Così, strati di emulsioni di notevoli aree sono stati esposti su razzi lanciati ad alte latitudini e un pacco è stato pure trasportato in una delle missioni Gemini, durante la quale è stato esposto dall'astronauta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di 440,5 linee di piede parigino (144 linee a piede). Il risultato ottenuto da Picard per la lunghezza di un grado di latitudine a latitudine 49,5° Nord fu di 57.060 tese, ossia di 111,210 km.
Il tentativo degli anni Ottanta di misurare un arco più ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di erbicidi. L'elevata concentrazione di sale, una delle principali caratteristiche dei suoli urbani nelle città situate a elevate latitudini, è dovuta all'uso del sale per impedire la formazione del ghiaccio nelle strade nei climi con inverni rigidi ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] che si riscontra la tendenza ad avere una pelle più scura nelle zone equatoriali e più chiara alle latitudini maggiori. Alle latitudini medie, come quelle del Bacino mediterraneo, la pelle adotta la strategia di cambiare colore con le stagioni: in ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] prevalgono betulle e ontani. Si estendono nell’emisfero boreale lungo un’ampia fascia al di sopra dei 50- 60° di latitudine con clima continentale freddo. All’interno di questo bioma vengono incluse anche le foreste alpine di abeti, pini e larici ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] si vuole, ortogonale all'asse di rotazione della Terra; è luogo di punti che hanno la medesima latitudine geografica. Si denotano con il valore della latitudine loro pertinente, da 0° (all'equatore) a 90° (ai poli), preceduto dal nome nord o dal simb ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...