alberi
Laura Costanzo
Un esempio di organismi adattati all'ambiente
Osservando un albero e soffermandosi sul suo aspetto generale, sulla sua chioma, sulla forma delle sue foglie, si può scoprire che [...] dell'anno, mentre le caducifoglie perdono le foglie in autunno e divengono spoglie in inverno, stagione sfavorevole alle nostre latitudini. Entrambi questi casi sono un esempio di adattamento degli alberi all'ambiente. Le piante sempreverdi, come il ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] solo lungo certe direzioni predeterminate). Per conseguenza, una proiezione isogona, come la proiezione cilindrica a latitudini crescenti detta ‘di Mercatore’, non è né equidistante né equivalente; non fornisce una rappresentazione proporzionale ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] ) e un batiplancton, cioè il p. delle regioni profonde, oltre i 200 m, profondità che, alle medie latitudini, corrisponde al limite di penetrazione delle radiazioni luminose utili per la fotosintesi: il batiplancton è perciò costituito soltanto di ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] al 1481 e dopo una breve postilla relativa al disegno d'una sfera, ne viene un'altra che ricorda le misure di latitudine compiute in Guinea da un astronomo ebreo nel 1485 e ripetute a varie riprese da altri negli anni successivi, in modo da ...
Leggi Tutto
Noto e celebrato cosmografo, nato a Norimberga verso il 1459, morto a Lisbona nel 1506 o 1507. Commesso d'una casa di panni di Anversa, ebbe occasione nel 1484 di recarsi per ragioni di commercio a Lisbona, [...] resto, queste stesse scoperte sono rappresentate in modo imperfetto, anche con gravissimi errori, persino di 16 gradi per le latitudini dei luoghi medesimi ch'egli dice d'aver visitati. Anzi il frequente ricorrere di forme italiane anche per le coste ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] fine del prossimo secolo rappresenta una media globale, ma le temperature dovrebbero aumentare molto di più alle medie e alte latitudini e sulla terra piuttosto che sugli oceani. Si prevede che i cambiamenti saranno minimi in prossimità dell'equatore ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] mappa del cielo dobbiamo preoccuparci di indicare in quale ora le stelle sono collocate nella posizione della mappa.
Alla nostra latitudine, guardando verso nord, esiste un gruppo di stelle che non sorge e non tramonta mai e si limita a descrivere ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] quelli su alcuni pretesi errori di quest'ultimo: I presunti errori che vengono attribuiti a Colombo nella determinazione delle latitudini, in Boll. della Società geografica italiana, s. 6, V [1928], pp. 459-494, 553-582; Ancora dei pretesi errori ...
Leggi Tutto
Peters, carta di
locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi [...] , distorce le forme delle terre emerse in una misura che appare inaccettabile, ma inoltre distorce anche quelle alle basse latitudini (mentre la deformazione mercatoriana è tutto sommato modesta tra 50° N e 50° S); per mantenere la continuità di ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] ; spesso assume notevole ampiezza e persistenza.
Onda di 19-20 giornii. - È molto frequentte e persistente, specie alle latitudini compresea fra 45° e 65°.
Onda di circa 32 giorni. - Prevale nella stagione invernale e raggiunge talvolta ampiezze ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...