ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] sull'ipotesi che a uguale pressione corrisponda uguale densità) e bidimensionale della circolazione atmosferica alle latitudini intermedie, che applicato a un opportuno livello della troposfera condusse ai primi successi della previsione numerica ...
Leggi Tutto
ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] a SE. delle Filippine, percorrendo traiettorie verso O. o verso N.-NO., poi verso N. e NE., fino a dissolversi nelle alte latitudini.
Le correnti principali di questo mare sono il Kuro-shio e le correnti di deriva dei due monsoni. Il ramo principale ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] doti di propagandista, impegnandosi nella duplice attività di pubblicista e di conferenziere, con periodici giri a tutte le latitudini della penisola, dove sapeva rivolgersi alle masse popolari con parole semplici e persuasive.
Grazie alla raggiunta ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] 'albero viene usato per fare cassapanche e armadi, perché profumato e tarmicida.
L'irsuto ginepro
Alle nostre latitudini si trova lo Juniperus communis, che appartiene, come il cipresso, alla famiglia delle Cupressacee, sottoclasse Conifere. Cresce ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] (alisei di NE e SE) che sospingono le acque dei bacini oceanici dalle latitudini tropicali verso occidente, con conseguente richiamo di altre acque dalle latitudini superiori (correnti di chiusura, come la Corrente del Golfo, e di compenso, come ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] è annullata da un contrappeso che è bene sia spostabile lungo l'ago se questo si vuol mantenere orizzontale a diverse latitudini. Lo strumento consiste essenzialmente in una scatola piatta, quadrata o circolare, nel cui centro si eleva in breve punta ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e 24° 19′ (confine polacco-russo sul Bug a nord di Sokal).
Il territorio ha subìto anche un raccorciamento nel senso delle latitudini, poiché l'estremo punto settentrionale si trova ora a 54° 50′ (Capo Rozewie, sul litorale della Pomerania), e quello ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] del luogo. Consideriamo a esempio il sorgere della Luna piena di settembre e ottobre; si osserva che essa sorge, per una latitudine di 40°, per parecchie sere di seguito con un ritardo di circa soli 20 minuti. Per spiegarlo ricordiamo che la Luna ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] , in parte minore dalle condizioni ambientali (per es. durata relativa del giorno e della notte, assai variabile a certe latitudini; oppure variazione della pressione barometrica; ecc.).
Ognuno dei due stati fisiologici, il s. e la v., non dev'essere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] della Luna piena dall'eclittica. Se è molto vicina all'eclittica, il Sole e la Luna si trovano alla stessa latitudine con longitudini diametralmente opposte e la luce del Sole allora punta direttamente verso la Luna, come una torcia.
Poiché la ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...