• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Fisica [108]
Geografia [77]
Astronomia [81]
Temi generali [50]
Meteorologia [32]
Geofisica [41]
Biografie [37]
Biologia [38]
Geologia [32]
Astrofisica e fisica spaziale [31]

Spörer, Gustav Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Spörer, Gustav Friedrich Wilhelm Astronomo (Berlino 1822 - Giessen 1895) all'osservatorio di Potsdam (dal 1874); si occupò specialmente dello studio delle macchie solari. Ampliando le precedenti osservazioni di R. C. Carrington, stabilì [...] che le macchie si formano a latitudini eliografiche via via più basse nel corso di un ciclo solare (legge di S.). In suo onore, è stato chiamato minimo di S. un periodo di circa un secolo (dal 1450 al 1540), durante il quale sembra che le macchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTRONOMO – BERLINO – GIESSEN – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spörer, Gustav Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

glaciazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

glaciazioni Fabio Catino La Terra al tempo dei ghiacci Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] latitudini inferiori alle odierne ha condizionato la distribuzione della vita animale e vegetale e ha caratterizzato le forme dei rilievi attraverso l'azione erosiva dei ghiacciai Ghiacci che vanno avanti e indietro Le variazioni del clima sono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: CALOTTE POLARI – AZIONE EROSIVA – GHIACCIAI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazioni (2)
Mostra Tutti

calma

Enciclopedia on line

Geofisica Zona delle c. equatoriali: la zona di bassa pressione permanente (valore medio annuo intorno a 1010 hPa) con lento movimento ascensionale di aria calda e umida, che si produce nella regione equatoriale [...] tropicali: due zone di alta pressione permanente (più di 1017 hPa), con masse d’aria discendenti secche, che si producono, a latitudine di circa 30° N e 30° S, nelle regioni tropicali per l’affluire dall’alto delle masse d’aria dei controalisei. Zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONTROALISEI – TEMPERATURA – LATITUDINE – GEOFISICA

altazimutale

Enciclopedia on line

Strumento usato dagli astronomi per individuare la posizione di un astro mediante le sue coordinate altazimutali (altezza e azimut); è detto anche universale astronomico o strumento universale. Diagrammi [...] altazimutali Diagrammi indicanti, in corrispondenza alle varie latitudini e alle diverse ore della notte, le stelle e i pianeti più convenienti per l’osservazione; sono generalmente riportati nelle effemeridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: EFFEMERIDI – ALTEZZA

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] determinare la forma del geoide per mezzo di sole misure di gravità (e determinazioni astronomiche di longitudine e latitudine), a prescindere dalla interna costituzione terrestre. Anche nella g. gravimetrica l’ellissoide di rotazione è assunto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

CECCHINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CECCHINI, Gino Antonella Bastai Prat Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] nel 1890-91 a Berlino e Honolulu (cioè in due luoghi agli antipodi) avevano mostrato una variazione simmetrica della latitudine: ciò indicava che non poteva trattarsi di una variazione dovuta a movimenti locali della crosta terrestre e a problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

subaurorale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subaurorale subaurorale [agg. Comp. di sub- e aurorale] [GFS] Zone s.: le zone terrestri immediatamente al di sotto delle zone aurorali, dove le aurore polari appaiono, ma con frequenza non grande; sono [...] comprese all'incirca nelle latitudini 45°÷60° sia nord che sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

PRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSIONE Bruno PONTECORVO Filippo EREDIA Eduardo AMALDI Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] alta mm. 760, alla temperatura di congelazione dell'acqua e col valore dell'accelerazione della gravità che si ha al livello del mare e alla latitudine di 45°. E poiché il peso di un cmc. di mercurio a 0° è g. 13,596, la pressione normale è uguale a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSIONE (4)
Mostra Tutti

International Polar Motion Service

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Polar Motion Service International Polar Motion Service (IPMS) 〈internèsŠonal pólar mósŠon sèrvis〉 [ASF] [GFS] Denomin. ufficiale ingl. del Servizio internazionale per il moto del polo, [...] costituito nel 1962, in sostituzione del precedente Servizio internazionale delle latitudini, per seguire le variazioni dell'assetto dell'asse della rotazione terrestre, con 3 stazioni principali (Mizusawa, Kitab, Carloforte) e 48 altre stazioni: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

ICEBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

ICEBERG (ingl. "monte di ghiaccio"; ted. Eisberg) Roberto Almagià Il vocabolo è entrato nell'uso geografico per designare le masse di ghiaccio d'origine terrestre (in opposto a ghiacci marini; v.) che [...] fiordi settentrionali hanno grandi lingue ghiacciate, e queste dànno il maggior contingente di icebergs; nella Groenlandia orientale, ad alte latitudini gli icebergs per lo più non riescono a uscire dai fiordi, sbarrati da secche e bassi fondi, e vi ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI GRAHAM – GROENLANDIA – STATI UNITI – ANTARTIDE – PIROSCAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICEBERG (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali