• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [516]
Fisica [108]
Geografia [77]
Astronomia [81]
Temi generali [50]
Meteorologia [32]
Geofisica [41]
Biografie [37]
Biologia [38]
Geologia [32]
Astrofisica e fisica spaziale [31]

Orione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) Mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] ne cantò la leggenda. Astronomia Costellazione del cielo australe a S del Toro e dei Gemelli ben visibile alle nostre latitudini nel periodo invernale. Ha la forma di un grandissimo quadrilatero ai cui vertici sono situate stelle molto luminose (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – BETELGEUSE – ASTRONOMIA – BELLATRIX – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orione (2)
Mostra Tutti

glaciazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

glaciazioni Fabio Catino La Terra al tempo dei ghiacci Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] latitudini inferiori alle odierne ha condizionato la distribuzione della vita animale e vegetale e ha caratterizzato le forme dei rilievi attraverso l'azione erosiva dei ghiacciai Ghiacci che vanno avanti e indietro Le variazioni del clima sono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: CALOTTE POLARI – AZIONE EROSIVA – GHIACCIAI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazioni (2)
Mostra Tutti

calma

Enciclopedia on line

Geofisica Zona delle c. equatoriali: la zona di bassa pressione permanente (valore medio annuo intorno a 1010 hPa) con lento movimento ascensionale di aria calda e umida, che si produce nella regione equatoriale [...] tropicali: due zone di alta pressione permanente (più di 1017 hPa), con masse d’aria discendenti secche, che si producono, a latitudine di circa 30° N e 30° S, nelle regioni tropicali per l’affluire dall’alto delle masse d’aria dei controalisei. Zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONTROALISEI – TEMPERATURA – LATITUDINE – GEOFISICA

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] determinare la forma del geoide per mezzo di sole misure di gravità (e determinazioni astronomiche di longitudine e latitudine), a prescindere dalla interna costituzione terrestre. Anche nella g. gravimetrica l’ellissoide di rotazione è assunto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

subaurorale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subaurorale subaurorale [agg. Comp. di sub- e aurorale] [GFS] Zone s.: le zone terrestri immediatamente al di sotto delle zone aurorali, dove le aurore polari appaiono, ma con frequenza non grande; sono [...] comprese all'incirca nelle latitudini 45°÷60° sia nord che sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

International Polar Motion Service

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Polar Motion Service International Polar Motion Service (IPMS) 〈internèsŠonal pólar mósŠon sèrvis〉 [ASF] [GFS] Denomin. ufficiale ingl. del Servizio internazionale per il moto del polo, [...] costituito nel 1962, in sostituzione del precedente Servizio internazionale delle latitudini, per seguire le variazioni dell'assetto dell'asse della rotazione terrestre, con 3 stazioni principali (Mizusawa, Kitab, Carloforte) e 48 altre stazioni: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

nubi stratosferiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nubi stratosferiche Massimo Bonavita Nubi che si formano nella bassa stratosfera polare ad altitudini comprese nell’intervallo 15÷25 km. A causa del basso contenuto di umidità, la formazione di nubi [...] la massa d’aria polare, non illuminata dal Sole, è isolata nel vortice polare dal flusso atmosferico delle medie latitudini. Queste temperature consentono la formazione di nubi dalla condensazione di misture naturali di acqua e acido nitrico (HNO3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – CATALIZZATORI – STRATOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nubi stratosferiche (3)
Mostra Tutti

atmosfera

Enciclopedia on line

Fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] una certa quota, detta tropopausa, variabile da circa 10 km, ai poli, a circa 17 km, all’equatore (oltre che con la latitudine, vi è anche una variazione stagionale: la troposfera, infatti, è più spessa d’estate che d’inverno). Nella stratosfera, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – METROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRESSIONE ATMOSFERICA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atmosfera (6)
Mostra Tutti

nottilucente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nottilucente nottilucènte (o noctilucènte) [agg. Der. del lat. noctilucens -entis, comp. di nox noctis "notte" e del part. pres. lucens -entis di lucere "splendere" e quindi "che riluce di notte"] [GFS] [...] apparenze simili a nubi debolmente fosforescenti sullo sfondo scuro del cielo notturno senza Luna che s'osservano quasi esclusivam. alle alte latitudini al crepuscolo, e precis. quando il Sole è tra 5° e 10° sotto l'orizzonte. L'altezza di tali nubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

AERONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] un mistero. Un fenomeno meglio conosciuto è costituito (fig. 6) dagli archi SAR o M (Sub-Aurorali Rossi o di Media latitudine), scoperti nel 1958 da D. Barbier. Sono caratterizzati da un notevole aumento di emissione in un tipico doppietto nel rosso ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ATMOSFERA TERRESTRE – FASCE DI VAN ALLEN – LUNGHEZZE D'ONDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali