• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [16]
Religioni [14]
Storia [6]
Storia delle religioni [6]
Zoologia [6]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Latreille, Pierre-André

Enciclopedia on line

Latreille, Pierre-André Zoologo (Brive, Corrèze, 1762 - Parigi 1833), successore (1829) di Lamarck alla cattedra di zoologia degli Invertebrati al Muséum. Si occupò soprattutto di entomologia, gettando le basi di una classificazione degli Insetti ancora oggi adottata nelle sue linee essenziali; studiò anche Rettili, Anfibî, Mammiferi. L'opera più importante di L. è Précis des caractères généraux des insectes disposés dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ENTOMOLOGIA – MAMMIFERI – ZOOLOGIA – CORRÈZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latreille, Pierre-André (1)
Mostra Tutti

BACILLUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere d'Insetti, fondato dal Latreille, dell'ordine degli Ortotteri (v.), famiglia Fasmidi (v.). Comprende poche specie, notevoli per il loro aspetto mimetico, somiglianti a fuscelli e rametti secchi. [...] Es.: Bacillus Rossii Serv., il Bacillo del Rossi, la prima specie di Fasmidi conosciuta, scoperta dal Rossi in Toscana verso il 1790 ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOTTERI – LATREILLE – FASMIDI – INSETTI – SPECIE

MOLLUSCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLLUSCHI (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt) Pasquale Pasquini Animali marini, d'acqua dolce [...] o terrestri non metamerici costituenti un tipo abbastanza omogeneo di forme per la maggior parte a simmetria bilaterale, a eccezione della classe dei Gasteropodi (v.), dove tale simmetria, per una speciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLUSCHI (2)
Mostra Tutti

GAMASIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMASIDI (lat. scient. Gamasidae Sundeval 1833, dal nome del gen. Gamasus, Latreille 1802, sin. Parasitus, Latreille 1795) Carlo Maglio Famiglia di Acari forniti a ciascun lato del tronco, ventralmente, [...] dietro alle coxae del 3° o del 4° paio di zampe, di uno stigma, prolungantesi in un peritrema tubolare diretto all'innanzi. Possiedono epistoma con margine anteriore libero e dentellato; mandibole a chela, ... Leggi Tutto

STOMATOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] Fabr. e lo stadio larvale Erichthus Latr.; H. Milne Edwards, seguito da altri studiosi, vi incluse gli Schizopodi e alcune forme adulte e larvali di Decapodi e così eterogeneamente formato l'ordine rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOPODI (1)
Mostra Tutti

NOTOPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTOPODI (dal gr. νῶτος "dorso" e πούς "piede" lat. scient. Notopoda) Angelo Senna Tribù di Crostacei Decapodi Brachiuri, istituita dal Latreille nel 1806 per quei granchi che hanno l'ultimo e talora [...] anche il penultimo paio di pereopodi inseriti dorsalmente; per lungo tempo essa ha riunito forme eterogenee, poiché, oltre i generi Dromia Fab., Dynomene Latr., Homola Leach e simili, comprendeva Dorippe ... Leggi Tutto

ARGAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Zecche (Ixodina) istituito da P. A. Latreille (Mag. encyclop., IV, p. 15, 1795), che per primo distinse le Zecche in Argas e Ixodes. Argas, insieme con Ornithodorus, costituisce oggi la famiglia [...] Argasidae (v. Canestrini, in Atti Istituto veneto, XXXVIII, 1891, p. 720), zecche riconoscibili dall'integumento interamente coriaceo, dall'apparato boccale infero (nell'adulto), dalla posizione degli ... Leggi Tutto
TAGS: ECTOPARASSITE – SPIROCHETE – VERTEBRATI – LATREILLE – SOMALIA

PENTAMERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAMERI Athos Goidanich . Una delle divisioni (Pentamera, Heteromera, Tetramera, Trimera) degl'Insetti Coleotteri proposte all'inizio del secolo scorso da P. A. Latreille. Per quanto il principio [...] del numero degli articoli dei tarsi nella fondazione di un sistema fosse un progresso rispetto a quelli precedenti (gli Eteromeri [v.], ad es., sono un aggruppamento conservato tuttora), tale classificazione ... Leggi Tutto

MALACOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACOSTRACHI (dal gr. μαλακός "molle" e o "guscio", lat. scient. Malacostraca) Angelo Senna Voce aristotelica che indica il gruppo dei Crostacei superiori. Il Latreille, nel 1806, l'ha riadottata contrapponendola [...] a Entomostrachi; entrambe sono tuttora in uso per indicare due sottoclassi. La prima è anzi considerata, dalla maggioranza degli studiosi, una divisione naturale dei Crostacei e comprende forme assai diverse, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACOSTRACHI (1)
Mostra Tutti

BRACHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] Leach, e H. Cuvieri Roux, che vivono anche nel Mediterraneo e l'ultima raggiunge anche 20 cm. di lunghezza; Latreillia Roux di cui L. elegans Roux del Mediterraneo ricorda per l'aspetto le comuni Grancevole (Maia squinado). 2ª Tribù: Oxystomata ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INDOPACIFICO – CEFALOTORACE – ECHINODERMI – PORTUNIDAE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali