Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] III, Milano1933, s.v., pp. 890-96.
Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1670-83.
A. Latreille, L'Église catholique et la Révolution française, II, L'ère napoléonienne et la crise européenne (1800-1815), ivi 1950.
E.C ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] tra lo Stato Pontificio e la Francia Rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, I-II, Milano 1961-67.
A. Latreille, L'Église catholique et la Révolution française, I, Le pontificat de Pie VI et la crise française (1775-1799), Paris ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ), ivi 1965.
R. Rémond, La droite en France de la première Restauration à la Ve République, ivi 1968 (trad. it. Milano 1970).
A. Latreille, Pio XI e la Francia, in Pio XI nel trentesimo della morte, pp. 589-619.
J. Prévotat, L'Action Française e les ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] G. XXIII profezia nella fedeltà, Brescia 1978; W. Hünermann, Der Pfarrer der Welt. Das Leben Johannes XXIII, Innsbruck 1978; A. Latreille, De Gaulle, la libération et l'Église catholique, Paris 1978, ad indicem; M.G. Rensi, Nella stessa costellazione ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] in B.S., I, coll. 1156-57 (ma errata la data della conferma della beatificazione d'Andrea de Comitibus attribuita a I.).
A. Latreille, Innocent XIII, in D.H.G.E., XXV, col. 1272 e i rinvii quivi indicati.
B. Mondin, Dizionario enciclopedico dei papi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] . pontificia nelle province di "prima ricupera" (maggio 1814-marzo 1815), Roma 1933, pp. 41, 67, 75-92, 108, 109; A. Latreille, Napoléon et le Saint-Siège 1801-1808. L'ambassade du cardinal Fesch à Rome, Paris 1935, passim;A. Omodeo, Cattolicismo e ...
Leggi Tutto