vedova antropologia Donna cui è morto il marito.
Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle [...] il morso più pericoloso, in quanto produce veleni emolitici e cerebro-spinali che causano nell’uomo fenomeni morbosi noti come aracnidismo. In Italia vive Latrodectustredecimguttatus: la malmignatta (➔), molto meno pericolosa della specie americana. ...
Leggi Tutto
Fulvio Maroi
È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro.
Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, è che il coniuge superstite debba seguire nella morte il coniuge defunto: l'uso, peraltro, si riscontra ... ...
Leggi Tutto
latrodecte
latrodècte (o latrodècto) s. m. [lat. scient. Latrodectus (in passato anche Latrodectes e Lathrodectes), comp. del gr. λάϑρᾳ «occultamente, a tradimento» e δήκτης «che morde»]. – Genere di ragni della famiglia terididi, a cui appartengono,...