• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Storia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storiografia [1]
Biografie [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Gioco nella storia [1]

latrunculi

Enciclopedia on line

Pedine bianche e nere (dette anche calces o calculi) usate dagli antichi Romani per un gioco che si svolgeva tra due avversari sopra una scacchiera (tabula latruncularia) con un numero imprecisato di caselle. I l. si distinguevano in ordinarii e vagi e si muovevano in modo diverso, ciò che ha fatto supporre un’analogia dei l. con il gioco degli scacchi; perdeva la partita chi restava senza pezzi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

DAMA, Giuoco della

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] , che gli Egizî, i Greci e i Romani conobbero giuochi simili. La πεττεία dei Greci, da cui probabilmente derivarono i latrunculi dei Romani, si svolgeva anch'essa con pedine (πεττοί) sopra una tavola divisa in un certo numero di caselle. Quanto alle ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ROMAN DE LA ROSE – INGHILTERRA – LATRUNCULI – AVIGLIANO

CEROPLASTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEROPLASTICA M. Cagiano de Azevedo È l'arte di modellare figure in cera, ed è arte antichissima. La deperibilità della materia ha fatto sì che pochissime testimonianze di quest'arte siano giunte fino [...] materia figurativa è documentato per le immagini dei Lari, per le bamboline da bambini, per le figure degli scacchi, o latrunculi (Plin., Nat. hist., viii, 215). Anche nei riti esorcistici e nelle pratiche magiche le figurine di cera avevano un ruolo ... Leggi Tutto

GAVI, Enrico, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVI, Enrico, marchese di Giovanni Nuti Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] del crinale appenninico. Nel 1198, infatti, Guido si alleò con Tortona contro Genova, riuscì - insieme con alcuni "latrunculi" (secondo la definizione usata dall'annalista genovese) - a penetrare all'interno della cinta muraria di Gavi, da dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Le minori signorie, d’ostacolo allo stabilimento dei poteri centrali, sono bollate con un termine del diritto romano quali latrunculi, briganti di strada, così come i glossatori definivano i «nemici del popolo romano» (quibus populus Romanus bellum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali