• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [9]
Farmacologia e terapia [7]
Patologia [3]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica [3]
Biologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Chimica farmaceutica [2]

ertapenem

Dizionario di Medicina (2010)

ertapenem Antibiotico beta-lattamico, a lunga durata d’azione, usato nella prevenzione e nella terapia delle infezioni chirurgiche da importanti interventi colon-rettali, nelle infezioni da Clostridium [...] difficile e nelle sepsi da enterococchi acquisite in comunità ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICO – SEPSI

clavulanico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

clavulanico, acido Antibiotico prodotto da Streptomyces clavuligerus, contenente un anello lattamico. È dotato, di per sé, di attività antibatterica relativamente ridotta, ma si è dimostrato molto efficace [...] in associazione a penicilline semisintetiche ... Leggi Tutto

clavulanico, acido

Enciclopedia on line

Antibiotico di formula C8H9NO5, prodotto da Streptomyces clavuligerus, contenente un anello lattamico. È dotato, di per sé, di attività antibatterica relativamente ridotta, ma si è dimostrato molto efficace [...] in associazione con penicilline semisintetiche; il suo impiego si è particolarmente diffuso a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PENICILLINE – ANTIBIOTICO – LATTAMICO

EZIOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Costituisce il nucleo fondamentale della clorofilla, che si può considerare difatti come eziofillina recante tre carbossili di cui uno in legame lattamico, e gli altri due eterificati rispettivamente, [...] con alcool metilico e fitolo. La costituzione del nucleo fondamentale è espressa dal seguente schema In esso figurano quattro nuelei pirrolici legati da un ponte centrale di due carboni e da un atomo di ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – PORFIRINA – LATTAMICO

penicillasi

Dizionario di Medicina (2010)

penicillasi Enzima prodotto da batteri penicillino-resistenti, che idrolizzano la penicillina a sostanze prive di attività antibiotica. Le p. inattivano la penicillina rompendo il legame ammidico del [...] suo anello β-lattamico. Le p. più attive sono quelle codificate dai plasmidi dei batteri gram-negativi; vengono utilizzate in esami colturali per inibire in vivo l’azione antibatterica della penicillina stessa. ... Leggi Tutto

cefalosporine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cefalosporine Matilde Manzoni Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] si identificano ca. 50 diverse molecole, in prevalenza di semisintesi, derivate da modificazione chimica di antibiotici β-lattamici naturali, ottenuti per via microbiologica, da ceppi di muffe. Tali molecole di più nuova generazione trovano largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GIUSEPPE BROTZU – PEPTIDOGLICANO – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – PENICILLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalosporine (2)
Mostra Tutti

penicillino-resistenza

Dizionario di Medicina (2010)

penicillino-resistenza Perdita di efficacia delle penicilline nei confronti di microrganismi precedentemente sensibili. Cause della resistenza La principale causa è rappresentata dalla produzione da [...] utilizzata per ridurre l’azione delle betalattamasi è quella di somministrare insieme alle penicilline sensibili alcune molecole beta-lattamiche, con attività antibatterica nulla o scarsa, ma in grado di inibire le beta-lattamasi. Il compito di ... Leggi Tutto

amoxicillina

Dizionario di Medicina (2010)

amoxicillina Farmaco impiegato da solo, o in associazione con l’acido clavulanico (che ne aumenta la potenza e lo spettro d’azione), nella terapia di molte infezioni comuni: flogosi batteriche delle [...] nella terapia eradicante dell’Elicobacter Pylori, associato a un altro antibiotico o a un antiparassitario e a un inibitore di pompa protonica gastrica. L’a. è un antibiotico beta-lattamico, appartenente al gruppo delle pennicilline semisintetiche. ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE – ANTIBIOTICO – GRAVIDANZA – DERMATITI – PEDIATRIA

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] muffe, e caratterizzati dalla presenza di un gruppo α−metossilico in C7. A fianco di tutti questi a. β−lattamici derivati dall'acido 6-aminopenicillanico o dall'acido 7-aminocefalosporanico, vi sono alcuni nuovi composti, di recente introduzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPICI – CEFALOSPORINE – ANTIBIOGRAMMA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

aptene

Dizionario di Medicina (2010)

aptene Maurizio Pietrogrande Piccola molecola, di per sé non antigenica, che coniugata a una macromolecola (carrier) stimola la produzione di anticorpi contro se stessa. Il termine, a volte usato, meno [...] o un suo metabolita si comporta da aptene. Un esempio rilevante è l’allergia alla penicillina: l’anello beta-lattamico costituisce un potente a. e possono presentarsi fenomeni di allergia IgE mediata, con rischi di anafilassi e di allergia ritardata ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – IMMUNIZZAZIONE – MACROMOLECOLA – PENICILLINA – ANAFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aptene (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lattame
lattame s. m. [comp. di latt(ico) e am(ide)]. – In chimica organica, amide ciclica che si ottiene da un aminoacido per eliminazione di una molecola d’acqua tra l’ossidrile del gruppo carbossilico e l’idrogeno del gruppo aminico; i lattami...
caprolattame
caprolattame s. m. [comp. di capro(ico) e lattame]. – Composto organico ciclico, lattame di formula C6H11ON, che si può ottenere dal benzene, dal toluene o dal fenolo, usato nella fabbricazione di fibre poliamidiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali