FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] bresciani [1776], a cura di C. Boselli, Brescia 1962, pp. 26, 43; F. Nicoli Cristiani, Della vita e delle pitture di Lattanzio Gambara, Brescia 1807, p. 156; A. Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti di Brescia, Brescia 1834, pp. 91, 94 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] generali dell’Ordine dei Frati minori cappuccini, Parma 1940, ad ind.; Francesco da Vicenza, Cenni biografici scritti dal p. Lattanzio da Terni, in Collectanea Franciscana, X (1940), pp. 511, 522-524; Il contributo degli ordini religiosi al Concilio ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] al L. lo stimolo a visitare l'abbazia di Nonantola, nella quale Tommaso Parentucelli aveva appena ritrovato l'Epitome di Lattanzio (ibid., p. 524). Il più importante rinvenimento milanese del L. fu il codice che conserva l'opera di Celso con ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] e di Cesare Battisti, di incerta datazione. Fu eseguito a Vienna nel 1913 anche il ritratto a olio del conte Lattanzio Firmian, noto ritrattista e amico di Tomasi, che si conserva nel castello di Mezzocorona (Melchiori, 1989). Al 1914 risalgono altri ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] a inserirsi nell’agone politico e per compiacere il doge si cimentò nella copiatura del De opificio hominis di Lattanzio, inter multos labores aggiunse nel colophon.
Stella pagò a caro prezzo il servizio, o meglio il sodalizio instaurato con ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] duca d’Urbino giunse con le sue milizie fin sotto le mura della città per cacciare Raffaello Petrucci e insediare Lattanzio Petrucci, ma l’assenza di sommovimenti intestini e l’avvicinarsi delle truppe svizzere lo indussero a ritirarsi e ad accettare ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] , Archivio Notarile, Notaio Cristoforo Guarnieri, b. 733, reg. H, cc. 63-66; ma nello stesso Archivio cfr. anche Notaio Lattanzio Lorenzi, b. 929, e Notaio Sebastiano Bonifacio, b. 164. Nell’Archivio della curia vescovile di Rovigo si conserva il ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] un patrimonio culturale immenso e, al contempo, una preziosa testimonianza della sua attività. Gli autori cristiani (Agostino, Basilio, Lattanzio, Tommaso d’Aquino ecc.) e i testi liturgici (salteri, libri d’ore ecc.) sono presenti in numero ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] d. Ateneo di Brescia, 1959, pp. 9, 10, 18, 20, 24, 25, 34, 41, 43, 44; F. Nicoli-Cristiani, Vita di Lattanzio Gambara, Brescia 1807, pp. 130-132; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1823, III, p. 145; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] D.IV.2). Il codice presenta annotazioni e richiami, e sull'antiporta si leggono pensieri morali estratti dalle opere di Lattanzio nonché l'epitaffio di Dante.
Fonti e Bibl.: E. Giannini, Memorie istoriche di Pergola e degli uomini illustri di essa ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...