La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] l'espressione di geni umani in mammiferi quali ovini, caprini, bovini, suini, conigli, e in particolare nel loro latte, nel sangue e nei tessuti corporei. Il latte presenta caratteristiche più favorevoli in quanto è possibile recuperare il prodotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] laboratori microbiologici statali per controllare le mucche da latte al fine di verificare se fossero affette da di malattie animali quali il colera suino, la rabbia e il vaiolo bovino, tra quelle che colpiscono i mammiferi, e la leucemia e i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] cuspidato, adibito probabilmente alla conservazione del latte. Comunque, sia nell'area anatolica ha notizia di salsa di pesce ‒ il garum ‒ e, inoltre, di carne di bovino e di suino, che era conservata nel vino; infine è documentata la frutta secca. ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] un minor apporto di anticorpi che si acquisiscono con il latte materno. È importante conoscere se deambulazione, eloquio e dentizione 'a scarpa', 'a zoccolo olandese', 'a palla', 'bovino', 'a fiasca' ecc., sinonimi di particolari patologie cardiache. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] le previsioni quantitative relative all'accrescimento di una mandria di bovini (maschi e femmine) in un periodo di dieci anni, per poterne calcolare la produttività di latte e formaggio. Analoga attenzione era rivolta all'allevamento degli Equidi ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] tavola, ai fragoleti. Né fu trascurata l'attività zootecnica bovina, iniziata con la podolica locale e pervenuta, attraverso il a torre; introdotti campi di foraggere e mais; conferito il latte ai caseifici di Policoro e Gioia del Colle. Con i ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] dell'uomo è immensa. Basti pensare all'enorme consumo di carne bovina nel mondo, all'epopea del Far West e dei cowboy, all di trasporto ma anche come produttore di lana, carne e latte. I suoi escrementi sono usati come combustibile.
Bisonti
Il ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] patologia cardiaca, in particolare del cane e dei bovini (Contributo allo studio della patologia del cuore nel cane 234, 601-605, 669-672, 704-708; Sul possibile passaggio dei tripanosomi nel latte, ibid., pp. 62-67; XXVII [1918], 1, pp. 369-378) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] rendendo meno difficile la permanenza nel deserto. Era praticata la caccia alla gazzella e alla lepre, mentre i bovini venivano allevati per il latte e per il sangue piuttosto che per rifornirsi di carne, una pratica ancora in uso tra gli allevatori ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] produzione della lana veniva affiancata quella, quotidiana, del latte. La macellazione doveva certamente comprendere in primo luogo solo di un ruolo primario dell'allevamento (soprattutto bovino e caprovino) nell'economia di ammasso dei centri ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
panna1
panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie del latte lasciato in riposo in...