Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] in un bicchiere di latte, il moto vorticoso di un torrente o il moto delle perturbazioni meteorologiche osservate da satellite sono dimensione che non necessariamente è un numero intero e il modello multifrattale ipotizza una coesistenza statistica ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] che stimola le cellule della ghiandola mammaria a produrre latte. Essi si manifestano perciò con una sindrome di indagini radiologiche (malformazioni criptiche), od occupare un intero emisfero. Il trattamento chirurgico consiste nella resezione della ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] universitario). In sostanza, un materiale derivato per intero dalla biblioteca del Boccaccio (come ha dimostrato ilBillanovich disposto invece al dono di decem vascula ("dieci vasetti") del latte di una sua ovis gratissima (per alcuni, 10 bucoliche a ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] per la donna, di ritrovarsi «relegata a preparare il latte caldo ai rivoluzionari» (Confessione sbagliata, 1968, in F. mentre il gruppo storico di Trieste aveva già organizzato l’intero sistema dei servizi di salute mentale. Quella che all’epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] delle parole “Casta diva”. Anticipazione e realizzazione musicale dell’intero primo verso costituiscono insieme 4 battute. Lo stesso vale per che di vago, senza carattere, come latte, e questo viso di latte si venava talvolta di un’espressione ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] scuro che viene rimosso prima dell'uso. Il seme, intero o macinato, trova impiego anche nell'alimentazione umana. I chicchi senza aggiunta di altre fonti vitaminiche (come legumi o latte), è associato all'insorgenza della pellagra, una malattia ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] vanno prese come insiemi indistinti e, appunto, ‘massivi’: mare, latte, vino, acqua, cibo, studio, fogliame, bestiame, ecc. Quando rumoreggiamento della folla …
(b) per creare nomi da interi sintagmi verbali, allo scopo di avere un elemento che possa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] e al riso, ai suini e ai bovini da carne e da latte (ramo in cui si specializzano soprattutto Danimarca, Svizzera e Francia), e Settecento in Gran Bretagna (ma solo a Ottocento inoltrato nell’intero continente e a fine secolo in un’area molto ricca ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] può concentrare nel suo latte tracce di inquinanti presenti nel terreno; tenuto conto che il latte è la componente e riutilizzazione al fine di seguire e controllare l'intero percorso idrico. Un'altra importante direttiva europea che riguarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] tua,
fatti una bella pappina, col lardo, di farina e latte:
potrai usarla ugualmente per cibo e per medicina!”
Dette queste spalancata, una gola capace di inghiottire e di trascinare al Tartaro intere città. Within tira su la rete con l’intento di ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...