FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] necessità per il popolo, come il grano ed il latte, l’autosufficienza, ritenuta strategica per la stabilità economica e della scienza nell’educazione non solo dei giovani ma dell’intero paese con la necessità di investire in primis sul capitale ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] precursori, contenuti in abbondanza in alcuni tipi di pesce, nel latte e nei suoi derivati, nei funghi e nei lieviti in generale essere eseguita su diversi segmenti ossei o, anche, sull'intero scheletro, ma i risultati più affidabili si ottengono con ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] cui una specie di gara di tiro con l'arco, eseguita per intere settimane al fine di migliorare la destrezza degli iniziati. A turno - spiegava, attraverso l'immagine della trasformazione del latte in latte cagliato, la formazione fisica di un essere ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] una bevanda ottenuta sciogliendo polvere di cacao in acqua o latte. La polvere di cacao si ottiene dalla macinazione dei di acqua potabile e di acidi, e gassatura. L'intero iter di lavorazione è espletato direttamente nel contenitore lungo le linee ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] , pubblicato a Ginevra nel 1932.
Con la centrale del latte a Pescara (1932), il D. sembra convertirsi ad un nel verde, rimarchevole è il padiglione per tubercolosi chirurgica, perno dell'intero nosocomio, dispiegato dal D. in un blocco a due piani, ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] un additivo alimentare che può essere ingerita, considerando l'intero quadro dell'alimentazione, durante tutta la vita di un frutta, nei budini, nei gelati e nei dessert a base di latte vengono spesso aggiunte le pectine, gli alginati, l'agar-agar e ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] «bifolco, lavoratore in un allevamento di vacche da latte», un mestiere che gli abitanti di Bergamo esercitavano specie nella forma dialettale, che non dalla seconda o dall’intero toponimo: da Castel San Giovanni (Piacenza), castellano e in dialetto ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] La bassa Valle, che si trova all’estremità orientale dell’intero territorio francoprovenzale, da un lato si presenta come l’ antiche attestazioni, si hanno:
(a) [lej] o [leje] «latte»: lo stesso tipo lessicale, dal latino lacte, si trova nella parte ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] , fa parte del processo alimentare.
a) Alimentazione. L'intero processo alimentare può essere suddiviso in 4 fasi ben definite deriva, insieme con il glucosio, dal lattosio (zucchero del latte); il fruttosio è l'esoso tipico della frutta. I primi ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] (tippare «digitare su una tastiera», sciala «caffè lungo con latte»), che ➔ calchi, in cui con materiali italiani si ricrea è tutta da esplorare l’ipotesi che le modalità di interazione, su influsso del resto della Svizzera, siano in parte ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...