Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] Pasqua, consentono ai giovani del basso clero – per l’intero anno tenuto a una rigida disciplina – di liberare, a foglia di fico, il pastore Abele s’accomoda sopra una secchia da latte, Noè sopra un’arca, Pietro in cattedra, Sansone è provvisto di ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] di un moto apparente dovuto al fatto che la Terra compie un'intera rotazione su sé stessa in 23 ore, 56 minuti e 4 Era lo avvicinò al seno per allattarlo. Il bambino succhiò il latte con tanta forza da spargerlo ovunque: da quel momento Eracle ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] lo stato di salute, in modo da prevedere le possibili interazioni.
I Canidi delimitano il territorio marcandolo con l’urina, come femmina alfa partorisce, tutte le femmine del gruppo producono latte, pur non essendo rimaste incinte, e collaborano alla ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] comparsa intorno a 6.000 anni fa. La possibilità di consumare per l’intera durata della vita un alimento ricco di nutrienti, come il latte, grazie all’allevamento di animali, ha promosso una rapida diffusione della mutazione attraverso le generazioni ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] Nel tempo della festa 'accadono' prodigi: fiumi che diventano di latte per pochi secondi, alberi che si caricano di frutti d'oro economici: a fronte del consumo delle provviste dell'intero anno, si acquista un prestigio straordinario. Lo sfarzo ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] tecnica sicura; a ventidue passò (insieme alla ‘sorella di latte’ Mirella Freni e al pianista Leone Magiera, suo marito) grammofono, Pavarotti riuscì a ripeterlo in misura amplificata al mondo intero (una Bohème persino a Pechino: 28 giugno 1986) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] residui fumosi attraverso l’espirazione. Infine l’intera mistura viene attratta dal ventricolo sinistro del cuore di secrezioni incolori o biancastre (con l’eccezione dello sperma e del latte). La bile gialla è per lo più identificata con la bile che ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] scientifiche, senza eccezioni. Prendiamo una tazza di latte caldo, oppure tiriamo fuori una bibita dal frigorifero i soldi spesi). Quando le uscite sono maggiori delle entrate l'intera famiglia è in difficoltà, e genitori e figli si mettono ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] soprannome, dall'abitudine di prendere a calci le vecchie latte che incontrava per strada – eccelleva in ogni attività atletica di presentarsi in testa al rush finale, inseguito dalla rivale Inter.
La tragedia di Superga
Il 24 aprile 1949 Mazzola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] sia semplici (elementi) che misti (ad esempio la carne, il latte), esiste un limite minimo e massimo. Il limite massimo è dato ammette l’esistenza di particelle minime separate dall’intero. È questa un’affermazione difficilmente accettabile dai ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...