La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] scialbature (calce mescolata a sostanze proteiche come latte, caseina, ecc.), che periodicamente venivano stese pavimenti musivi, uno più antico collocato al piano originale e interamente obliterato da un mosaico più tardo, staccato e montato su ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] caseari, il d.lgs. 29.3.2004, n. 102, sulla pignorabilità di quote-latte, diritti d’aiuto e diritti di reimpianto, fino al recente d.l. 3.5. pronunce, si tratta di una nullità che si estende all’intero contratto (Trib. Torino, 8.3.1995, in Fall., ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] modo occidentale di rappresentare il maschile. Filo conduttore dell'intera analisi è l'idea che i corpi non siano strategie per aggirare talune restrizioni. La nozione di parentela di latte, creata offrendo il seno non solo ai propri figli biologici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] ce ne lascia in una epistola il nipote, è animato per l’intero corso della vita da un interesse a tutto campo verso il sapere dell’eco”, “Tifoni”, “Fulmini”, ecco che incontriamo “Piogge di latte, sangue, carne, ferro, lana e mattoni cotti”. E si ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] perciò, pure per la Serenissima) - imbeuti col latte e persuasi dall'interesse maggiormente stimarsi quanto più si restringe certezza che le "tribolazioni" subite, la "perdita... d'un intero patrimonio" stanno a significare come, in ogni caso, "vita" ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] cui antichità è assicurata dal rituale che prevedeva offerte di latte e di cacio in luogo del vino ‒ e anche per di Pietrabbondante (località Calcatello) era comune probabilmente all'intero nomen dei Sanniti Pentri, mentre quello di Cupra a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] contrada il pittore e i suoi fratelli erano domiciliati.
L'intero ciclo decorativo di questa chiesa, che si estendeva lungo la propenso a includere nel catalogo di G. anche una Madonna del Latte già a Roma in collezione Paolini (Boskovits, 1993, p. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] e all'estero editoriale del C., che, abbracciando l'intero Settecento, prosegue per tutto l'Ottocento, sino a penetrare medi e tranquillamente fiduciosa (al pari dell'infante col latte materno "così noi quanto ci propone la Chiesa... dobbiamo ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] . Ma, fino ad ora, non ha mai annullato un intero decreto per carenza dei presupposti, pur a fronte di una – rispetto alla “catena” di decreti-legge in tema di quote-latte, convertita in legge, con sanatoria del pregresso, dopo alcune reiterazioni – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] importanza collettiva, perché da essi dipende il benessere dell’intero stato.
Queste credenze hanno origini molto antiche ma, mentre panche e di un tappo d’argilla con la scritta “latte” in cuneiforme. Sul pavimento della stanza sono state trovate le ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...