• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [1968]
Archeologia [105]
Medicina [216]
Biografie [202]
Biologia [135]
Arti visive [165]
Industria [124]
Geografia [128]
Chimica [111]
Zoologia [94]
Storia [96]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] denominati nmst, con coperchio e beccuccio, e ḥst, usati per libagioni; vi sono poi quelli specifici per l'offerta del latte, della birra, del vino e di diversi tipi di oli e unguenti. Alcuni esemplari si sono conservati in corredi funerari. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BĀWĪT M. Rassart-Debergh Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] tracce di policromia rinvenute su alcuni capitelli; anche i rilievi in legno venivano ricoperti da uno strato di latte di calce oppure se ne sottolineavano i singoli elementi mediante decorazione pittorica. Una testimonianza di grande interesse è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino Andrea Paribeni La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] periodo invernale, sembra riflettere più un sistema auspicato che un costume realmente diffuso. Oltre a produrre generi alimentari (carne, latte e derivati), l'allevamento forniva animali da lavoro e da soma (buoi, asini e cammelli) e cavalli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

TEMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMENOS (τέμενος) L. Guerrini Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] Grecia, o non piuttosto derivata da regioni orientali. Bibl.: S. Dorigny, in Dict. Ant., V, 1912, p. 83 ss., s. v.; K. Latte, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 435 ss., s. v.; G. Thomson, Studies in Ancient Greek Society (The prehistoric Aegean) Londra ... Leggi Tutto

TURMS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURMS (talvolta Turmś; Turmus) N. F. Parise Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca. Il [...] , Hermès doubles, in Bull. Corr. Hell., LXXVI, 1952, p. 596 ss.; R. Pettazzoni, Per l'iconografia di Giano, in St. Etr., XXIV, 1955-6, p. 79 ss.; K. Latte, Römische Religionsgeschichte (Handb. d. Altertumswiss., V, 4), Monaco 1960, p. 135, n. 4. ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] In seguito, già attorno al 4000, erano praticati in modo importante sia lo sfruttamento dei prodotti secondari (come il latte o la lana) sia l'uso di animali domestici per la trazione. La domesticazione degli asini, prerequisito per il seminomadismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] frequenti e si scambiavano gli oggetti e i prodotti utili (vasi in cambio di pugnali, semi di cereali in cambio di latte di capra), iniziando a praticare una primitiva forma di commercio. Si formano le classi sociali In quest'epoca, i diversi popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] versa libazioni al defunto. Quanto alle funzioni la s. appare in cerimonie templari e funerarie per libazioni o aspersioni sia di latte sia di acqua. Non è agevole, specie in età più tarda, distinguere una specializzazione di funzioni in rapporto al ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] state collocate le ossa, oggi molto decomposte, di due o tre bambini (di cui sono stati rinvenuti i denti da latte) cosparse di cinabro e apparentemente raccolte in involti. In prossimità dell'angolo sud-est di questa camera sono stati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] economia primaria l’allevamento riveste un’importanza particolare, non solo per i prodotti primari (carne, pelli), ma anche per il latte e la lana, come attestano, per quest’ultima la grande quantità di fusi e fusaiole e piccole riproduzioni di ovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta¹
latta1 latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali