Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] e la formaldeide).
La gomma naturale (caucciù), che gli Indiani del bacino del Rio delle Amazzoni ricavavano dal lattice che sgorga da incisioni praticate sul tronco della pianta di Hevea brasiliensis, veniva usata dagli Indiani stessi per ottenerne ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] abbandonare i loro villaggi per sfuggire al massacro in atto. Presto, però, avevano scoperto che gonfiando i guanti di lattice in dotazione ai medici del campo potevano ottenere rozzi palloncini, la cui strana cresta era formata dalle dita del guanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] a questo campo di ricerca dalla fisiologia muscolare. Tra il 1920 e il 1922, Otto Meyerhof dimostrò che l'acido lattico prodotto dal lavoro muscolare derivava dal glicogeno e che era in gran parte riconvertito in glicogeno in un processo ciclico ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] 1910, La danse: le forme ad albero dei grattacieli sono affrontate con una serie di tecniche informatiche (lattice, intreccio, complessificazione) espresse in algoritmi manipolabili. Ormai in molti programmi 3D esistono infatti comandi (scripts) che ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] scivola, è cioè scollata rispetto al mantello terrestre. L'isorientazione dei cristalli è detta anche LPO (Lattice preferred orientation).
Disomogeneità del mantello terrestre
L'olivina cristallizza soprattutto in magmi ricchi in Mg e poveri ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] incoerenti può essere eseguito a secco, mediante l’impiego di un pennello molto morbido o di spugne in lattice naturale e prive di solventi, in grado di captare il particellato atmosferico senza impartire sollecitazioni meccaniche alle superfici ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] messicana) ha fiori a forma di cuore ed era quindi usata come rimedio per i problemi cardiaci, mentre il lattice della cuetlaxochitl ('fiore di pelle', Euphorbia pulcherrima) era applicato localmente per aumentare la lattazione. Le persone colpite da ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] il corpo del protagonista con il suo modello digitale. L'attore, dipinto di verde e con un vestito di lattice verde, era ulteriormente cosparso di punti blu sulle articolazioni per facilitare il lavoro di allineamento tra il modello digitale e ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] thermophilus. Questi microrganismi digeriscono parte del lattosio a una temperatura di 40-45 °C, trasformandolo in acido lattico, con conseguente coagulazione della caseina. È importante sottolineare che il lattosio residuo, nello yogurt e nei latti ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] una tinta e che ha anche applicazioni medicinali, il Brosimum utile comunemente detto albero della vacca che contiene un lattice non privo di proprietà nutritive, la Pachira insignis e l'Artocarpus che hanno enormi infruttescenze con semi simili a ...
Leggi Tutto
lattice1
làttice1 (pop. lattìccio) s. m. – Variante di latice, formatasi per incrocio con il sost. latte, e oggi più com. rispetto alla corrispondente scempia.
lattice2
làttice2 s. m. [dall’ingl. lattice ‹lä′tis›, propr. «reticolato», che è dal fr. lattis «impalcatura», der. di latte «travicello, corrente», affine all’ital. latta1]. – Nel linguaggio scient. e tecn., termine largamente usato, per...