La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] la formazione delle spine, prodotte dalla sovrabbondanza di acqua e di aria nella pianta; la trasformazione della linfa nel lattice, causata da un certo grado di cozione. Tutte queste caratteristiche sono studiate alla luce di una dottrina secondo la ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] ne deriva. In RM si possono creare immagini pesate su diversi parametri, quali il tempo di rilassamento T1 (spin-lattice), il tempo di rilassamento T2 (spin-spin), la densità dei protoni, la suscettibilità magnetica e la diffusione molecolare (moti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] estesi, i cosiddetti 'reticoli di mappe accoppiate' (CML, coupled map lattices) o più in generale 'sistemi dinamici su reticoli' (LDS, lattice dynamical systems). Lo spazio fisico di un LDS è sempre un reticolo ℤd⊂ℝd, e la differenza tra un LDS e un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] 5-6, 14). Ci sono varie ipotesi sulla natura della sostanza chiamata lākṣā; potrebbe trattarsi di una resina, di un lattice o di una lacca derivante da alcune piante, tra cui Ficus infectoria Roxb., Ficus lacor Buch.-Ham., Ficus religiosa L., Acacia ...
Leggi Tutto
Computer. Hardware
Gianfranco Bilardi
Raffaele Tripiccione
Obiettivo dei sistemi informatici è la soluzione automatica di problemi computazionali. Un problema computazionale è un insieme di domande [...] , “Parallel computing”, 25, 1999, pp. 1297-1316.
Tripiccione 2005: Tripiccione, Raffaele, Strategies for dedicated computing for Lattice Gauge Theories, “Computer physics communications”, 169, 2005, pp. 442-448.
Turing 1926-1937: Turing, Alan, On ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] i nanotubi arrotolati in modo differente. Bisogna specificare il numero di vettori unitari necessari per connettere 2 atomi nel lattice planare esagonale per formare il tubo. Questi numeri specificano un vettore espresso come (m, n), dove m e n ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] prepotenza nella moda del quotidiano, che con i 'materiali tecnologici' disegna per es. donne 'artificiali', vestite di lattice setoso o di pellicole rifrangenti (Tortora-Eubank 1998). Se questo uso della tecnologia esprime materialmente la riduzione ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] 1993, pp. 219-230.
Kapral 1992: Kapral, Raymond - Lawniczak, Anna - Masiar, Paul, Reactive dynamics in a multispecies lattice-gas automaton, "Journal of chemical physics", 96, 1992, pp. 2762-2776.
Krischer 1992: Krischer, Katharina - Eiswirth, Markus ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] , 1993, pp. 218-288.
Catlow, Mackrodt 1982: Catlow, C. Richard A. - Mackrodt, William C., Theory of simulation methods for lattice and defect energy calculations in crystals, in: Computer simu-lation of solids: lecture notes in physics, edited by C ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] colloide tipico. Esso risulta probabilmente da un'associazione complessa di diversi stadî di condensazione dell'isoprene. Il lattice è una soluzione colloidale che contiene il caucciù come emulsoide insieme con sostanze proteiche ad azione protettiva ...
Leggi Tutto
lattice1
làttice1 (pop. lattìccio) s. m. – Variante di latice, formatasi per incrocio con il sost. latte, e oggi più com. rispetto alla corrispondente scempia.
lattice2
làttice2 s. m. [dall’ingl. lattice ‹lä′tis›, propr. «reticolato», che è dal fr. lattis «impalcatura», der. di latte «travicello, corrente», affine all’ital. latta1]. – Nel linguaggio scient. e tecn., termine largamente usato, per...