• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [17]
Chimica [17]
Medicina [16]
Matematica [11]
Biologia [11]
Biografie [9]
Temi generali [9]
Industria [7]
Botanica [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]

CLUSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Guttifere: è così chiamato perché dedicato al botanico Charles de l'Écluse (lat. Clusius). Sono alberi o frutici, spesso epifiti, qualche volta scandenti, a lattice resinoso, [...] deiscenza setticida. Se ne conoscono 110 specie, dell'America tropicale e subtropicale. Alcune sono coltivate nelle nostre serre: il lattice della Cl. rosea è denso, amaro, balsamico, e serve ai medesimi usi della scammonea: quello della Cl. flava è ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÉCLUSE – FRUTICI – LATTICE – CAPSULA – EPIFITI

profilattico

Dizionario di Medicina (2010)

profilattico Attinente alla profilassi, che mira a preservare dalle malattie: tecnica p.; cura p.; terapia p.; misure p.; provvedimenti profilattici. In partic., altro nome del condom (o preservativo), [...] tubo sottile in lattice o altro materiale resistente ed espansibile a fondo chiuso, che si pone sul pene in erezione prima di un rapporto sessuale, sia a scopo contraccettivo che a scopo profilattico per malattie sessualmente trasmesse. L’uso del p. ... Leggi Tutto

condom

Dizionario di Medicina (2010)

condom Esile guaina di gomma o altro materiale elastico atto a rivestire il pene a scopo contraccettivo o di profilassi, detta comunemente preservativo. Il materiale con il quale sono costruiti i c. [...] è il lattice ma nuove tecnologie hanno introdotto prodotti a base di poliuretani. Sono stati inoltre immessi in commercio c. con applicazione vaginale, dotati di particolare conformazione anatomica. ... Leggi Tutto

LANDOLPHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOLPHIA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Apocinacee (P. de Beauvois, 1804) comprendente circa 16 specie di alberi e frutici a fusto eretto o scandente proprie dell'Africa tropicale [...] e meridionale. Tutte contengono un lattice più o meno ricco di caucciù, e alcune sono utilizzate per l'estrazione di questa sostanza. Il frutto è una bacca in qualche specie edule. ... Leggi Tutto

Alismatacee

Enciclopedia on line

(o Alismacee) Famiglia di erbe palustri e acquatiche Monocotiledoni delle regioni calde e temperate, con foglie basali e ricche infiorescenze, costituite da fiori trimeri. La monofilia delle A. è sostenuta [...] su base morfologica. I caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la presenza di vasi laticiferi con lattice bianco, il polline dotato di aperture simili a pori e l’embrione nel seme fortemente curvato. I generi principali sono Alisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – EMBRIONE – POLLINE – LATTICE

caglio

Enciclopedia on line

Sostanza (detta anche presame), costituita in gran parte da enzimi (chimosina o rennina, pepsina e tripsina), che si adopera per far coagulare il latte e trasformarlo in formaggio. Può essere animale (ricavato [...] dall’abomaso o quarto stomaco di animali ruminanti ancora lattanti), vegetale (fiori di carciofo selvatico, lattice di fico, funghi), sintetico (prodotto da batteri modificati geneticamente). Provoca la coagulazione della caseina del latte e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FORMAGGIO – VITAMINE – CASEINA – PRESAME – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caglio (1)
Mostra Tutti

orticaria

Dizionario di Medicina (2010)

orticaria Ugo Bottoni Approcci diagnostici all’orticaria Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] assai diversi: alimenti, farmaci, agenti infettivi, prodotti endogeni (ormoni, autoanticorpi), sostanze agenti per contatto (lattice, lana, pelli, ecc.), corpuscoli sospesi nell’aria (pollini, ecc.), fattori fisici. L’orticaria è molto comune: è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

UPAS

Enciclopedia Italiana (1937)

UPAS Fabrizio CORTESI . Nome, probabilmente malese, col quale s'indicano alcune piante e i veleni che da esse si estraggono usati per avvelenare le frecce. Il vero upas è l'Antiaris toxicaria Lesch., [...] albero dell'Arcipelago Indomalese della famiglia Moracee: è pianta di variabili dimensioni e contiene un lattice nel quale è contenuto il glucoside tossico antiarina; si chiama anche upas-antiar. Altri upas sono forniti da piante del genere Strychnos ... Leggi Tutto

Euforbiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] alcune specie di euforbia; è dotato di azione drastica purgativa, emetica e rubefacente. Euforbio Gommoresina formata dal lattice che fuoriesce dal tronco inciso di Euphorbia resinifera; massa giallastra o rossastra di sapore acre e bruciante, dotata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INFIORESCENZE – PIANTE GRASSE – CLADISTICA – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforbiacee (1)
Mostra Tutti

papavero

Dizionario di Medicina (2010)

papavero Pianta erbacea del genere Papaver, di cui è soprattutto nota la specie Papaver somniferum var. album, o p. officinale, da cui si estrae l’oppio. Pianta mediterranea e asiatica con grandi fiori [...] dal bianco al violetto; il frutto è una capsula con semi biancastri, da cui si estrae un lattice contenente alcaloidi (morfina, codeina, papaverina, ecc.). I semi di altre varietà di p. si usano come alimento, in farmacia e per estrarne l’olio ( ... Leggi Tutto
TAGS: ALCALOIDI – CODEINA – MORFINA – ERBACEA – LATTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papavero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
làttice¹
lattice1 làttice1 (pop. lattìccio) s. m. – Variante di latice, formatasi per incrocio con il sost. latte, e oggi più com. rispetto alla corrispondente scempia.
làttice²
lattice2 làttice2 s. m. [dall’ingl. lattice ‹lä′tis›, propr. «reticolato», che è dal fr. lattis «impalcatura», der. di latte «travicello, corrente», affine all’ital. latta1]. – Nel linguaggio scient. e tecn., termine largamente usato, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali