• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [17]
Chimica [17]
Medicina [16]
Matematica [11]
Biologia [11]
Biografie [9]
Temi generali [9]
Industria [7]
Botanica [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]

passeriano

NEOLOGISMI (2018)

passeriano agg. Di Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda, più volte ministro; che rappresenta le idee di Corrado Passera. • attraverso la fusione tra Terna e Snam, potrebbe nascere un «campione [...] nazionale» delle reti, sul modello dell’operazione compiuta in Gran Bretagna nel 2002, quando furono fuse National Grid e Lattice e nacque un gigante nella trasmissione del gas e dell’elettricità da 14,8 miliardi di sterline. Altri rumors narrano che ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MASSIMO GIANNINI – CORRADO PASSERA – GRAN BRETAGNA – ELETTRICITÀ

PEVERACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEVERACCIO (fr. lactaire poivré; ted. Bitterling, weisser Kuhschwamm) Fabrizio Cortesi Nome volgare del Lactarius piperatus (Scop.) Fries, fungo Basidiomicete della famiglia Agaricacee, tribù Russulee. [...] liscio o finemente rugoso. La carne è bianca, inodora, soda, di sapore pepato donde il nome, e lascia sgorgare un lattice bianco che, asciugando, lascia tracce verdibluastre. È specie estiva e autunnale, nei boschi e lungo i sentieri: è mangiato dopo ... Leggi Tutto

GARCINIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCINIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende circa 200 specie delle regioni tropicali del mondo antico, la maggior parte [...] di esse (G. morella Desv., G. Cambodgia Desv., G. Gaudichaudii Planch. et Triana) sono molto importanti, perché contengono un lattice, che si ricava per incisione spirale dei rami e che fornisce "la gomma gutta" usata nell'industria delle vernici. La ... Leggi Tutto

CATAPUZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pianta della famiglia Euforacee, che vive nell'Europa meridionale e in Cina ed e coltivata in America. È una grande erba annuale, le cui capsule contengono ciascuna tre semi piuttosto grandi di color [...] bruno opaco. Il lattice contenuto nella pianta è, come quello di tutte le euforbie, acre e irritante; i semi, già impiegati in medicina, contengono dal 40 al 46% d'un olio grasso usato per illuminazione e di violentissime proprietà purgative ... Leggi Tutto
TAGS: EUFORBIE – LATTICE – CINA

HURA

Enciclopedia Italiana (1933)

HURA Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737) molto prossimo al gen. Hippomane (v. manzanillo): ne differisce per gli stami monadelfi, l'ovario [...] , e il frutto le cui cocche a maturità si staccano con forza le une dalle altre. L'H. crepitans L. è un grande albero dell'America tropicale; contiene un lattice irritante; i semi sono purgativi e la corteccia è usata nel trattamento della lebbra. ... Leggi Tutto

Birkhoff Garrett

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birkhoff Garrett Birkhoff Garrett (Princeton, New Jersey, 1911 - Water Mill, New York, 1996) matematico statunitense, figlio del matematico George David. È noto soprattutto per i suoi contributi, anche [...] delle matematiche superiori (dalla topologia al calcolo delle probabilità). In particolare si è occupato di teoria dei reticoli (Lattice theory, 1940), facendone uno dei settori di punta dell’algebra astratta. Dopo aver completato gli studi a Harvard ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI RETICOLI – SAUNDERS MAC LANE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA ASTRATTA

Richardson, Lewis Fry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Richardson, Lewis Fry Matematico, fisico e meteorologo inglese (Newcastle upon Tyne 1881 - Kilmun 1953). Precursore delle moderne previsioni meteorologiche, nel 1922 propose di effettuare previsioni [...] ideò un metodo di estrapolazione per accelerare la convergenza di una sequenza (The deferred approach to the limit: single lattice, «Philosophical Transactions Royal Society», 1927, 226). In finanza, l’estrapolazione di R. è stata usata con notevole ... Leggi Tutto

Birkhoff, Garrett

Enciclopedia on line

Birkhoff, Garrett Matematico statunitense (Princeton 1911 - Water Mill, New York, 1996), figlio di George David; è stato prof. alle univ. di Washington e Cincinnati. Ha dato un contributo essenziale allo sviluppo dell'algebra [...] i collegamenti con tutti i rami delle matematiche superiori (dalla topologia al calcolo delle probabilità fino alla logica matematica) e applicandola ad essi. Gran parte dei suoi risultati sono raccolti nel volume sui reticoli Lattice theory (1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINCINNATI – NEW YORK

EUFORBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome s'indica il prodotto fornito dall'Euphorbia resinifera Berg., pianta della famiglia Euforbiacee che vive nel Marocco sull'Atlante: è una pianta cactiforme con fusti carnosi, quadrangolari, [...] muniti di robuste spine a fiori gialli poligami disposti verso l'apice dei rami. È ricca di lattice bianco acre ed irritante, che sgorga dalle rotture o incisioni dei fusti e che condensandosi produce l'euforbio (Euphorbium delle farmacopee), ... Leggi Tutto
TAGS: EUFORBIACEE – MAROCCO – LATTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORBIO (1)
Mostra Tutti

Sapotacee

Enciclopedia on line

Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] marine. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) quali i vasi laticiferi ben sviluppati con produzione di lattice bianco, i peli brunastri biramosi a forma di T e il largo ilo presente sui semi. L’analisi del DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – GUTTAPERCA – EBENACEE – ERICALI – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapotacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
làttice¹
lattice1 làttice1 (pop. lattìccio) s. m. – Variante di latice, formatasi per incrocio con il sost. latte, e oggi più com. rispetto alla corrispondente scempia.
làttice²
lattice2 làttice2 s. m. [dall’ingl. lattice ‹lä′tis›, propr. «reticolato», che è dal fr. lattis «impalcatura», der. di latte «travicello, corrente», affine all’ital. latta1]. – Nel linguaggio scient. e tecn., termine largamente usato, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali