• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [17]
Chimica [17]
Medicina [16]
Matematica [11]
Biologia [11]
Biografie [9]
Temi generali [9]
Industria [7]
Botanica [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]

GERMAGNOLI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMAGNOLI, Elio Silvana Galdabini Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] A. Ascoli, M. Asdente, A. Manara), in The Journal of physics and chemistry of solids, VI (1958), pp. 59-64; Quenched-in lattice vacancies in copper (con G.L. Bacchella e G. Airoldi), in Physical review letters, II (1959), pp. 145 s.; On the kinetics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPAIA (fr. papayer; sp. papaya; ted. Melonenbaum; ingl. papaw tree) Domenico Lanza È la Carica papaya L., pianta della famiglia Caricacee, originaria dell'America tropicale, e oggi coltivata nei paesi [...] o cotto, se ne fanno confetture e si consuma anche immaturo come ortaggio. Tutte le parti della pianta contengono un lattice, in cui si trova il fermento papaina, che ha la proprietà di solubilizzare l'albumina, rendere tenera rapidamente la carne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAIA (1)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materia soffice Michael E. Cates La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] alla compressione, ma debolmente al taglio. Un esempio è dato da un pezzo di gomma naturale a legami incrociati (lattice): esso può essere facilmente deformato a volume costante ma, forse sorprendentemente, la sua resistenza a cambiamenti di volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – TENSIONE DI SNERVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

Cohen-Tannoudji, Claude

Enciclopedia on line

Cohen-Tannoudji, Claude Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi [...] /s. Gli esperimenti dimostrarono inoltre che gli atomi, raggruppati in configurazioni geometriche regolari impresse dalla frequenza laser (optical lattice), possono entrare in un nuovo stato (dark matter o materia oscura) nel quale sono quasi fermi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – COSTANTINA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen-Tannoudji, Claude (1)
Mostra Tutti

OSSIDASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDASI Giuseppe GOLA Michele MITOLO . Si dà tale denominazione a una categoria di enzimi o fermenti, i quali esercitano un'azione ossidante. Le ossidasi sono assai diffuse nelle piante e ad esse [...] titanio, l'essenza di trementina vecchia), sono dette perossidasi. Tra le più note ossigenasi sono da ricordare la laccasi del lattice del Rhus vernicifera, che dà l'annerimento al quale si deve il bel colore delle lacche giapponesi; la boletasi che ... Leggi Tutto

Turbolenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Turbolenza Roberto Benzi Uriel Frisch La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] Physical review letters", 82, 1999, pp. 5040-5043. Benzi 1992: Benzi, Roberto - Succi, Sauro - Vergassola, Massimo, The lattice Boltzmann equation: theory and applications, "Physics reports", 222, 1992, pp. 145-197. Benzi 1996: Benzi, Roberto e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – APPROSSIMAZIONE LINEARE – MECCANICA RELATIVISTICA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turbolenza (4)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] nel novero delle fibre artificiali anche il filo rotondo di caucciù, ottenuto per trafilatura diretta di soluzioni a base di lattice in un bagno di coagulazione. Analisi delle fibre tessili e dei loro manufatti. - I relativi metodi formano oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

MANIOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIOCA Fabrizio Cortesi . Nome volgare della Manihot utilissima Pohl o Jatropha manihot L., arbusto della famiglia Euforbiacee, originario dell'America Meridionale tropicale e coltivato in molti paesi [...] poco acido cianidrico e in forma legata, non libera come nella manioca amara. Il genere Manihot contiene 130 specie dell'America tropicale alcune delle quali (Manihot Glaziowii, ecc.) forniscono dal loro lattice del buon caucciù (v. gomma elastica). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIOCA (2)
Mostra Tutti

COMPOSTE o Composite

Enciclopedia Italiana (1931)

Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] ) che divide le Composte in due sottofamiglie: I. Tubuliflorae, comprendenti piante senza lattice e con fiori periferici non ligulati; 2. Liguliflorae, piante con lattice e con fiori tutti ligulati. Queste ultime hanno una sola tribù, le *Cicoriacee ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – ARTEMISIA ABSINTHIUM – CARTHAMUS TINCTORIUS – HELIANTHUS TUBEROSUS – CICHORIUM INTYBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTE o Composite (2)
Mostra Tutti

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] sono riuniti i recettori; nella fase finale, quando i recettori sono saturati dalle molecole catturate, il coat di lattice si invagina formando una coated vescicle. Quest'ultima si stacca dalla membrana per dirigersi verso il reticolo endoplasmatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
làttice¹
lattice1 làttice1 (pop. lattìccio) s. m. – Variante di latice, formatasi per incrocio con il sost. latte, e oggi più com. rispetto alla corrispondente scempia.
làttice²
lattice2 làttice2 s. m. [dall’ingl. lattice ‹lä′tis›, propr. «reticolato», che è dal fr. lattis «impalcatura», der. di latte «travicello, corrente», affine all’ital. latta1]. – Nel linguaggio scient. e tecn., termine largamente usato, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali