VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] da A. Szent Györgyi. La formula è stata definita da P. Karrer:
Essa è la forma enolica del 3-cheto-l-gulofuran-lattone.
È stata anche preparata sinteticamente da Reichstein a partire da l-xylosio: si idrolizza l'osazone di questo, e si prepara la ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] sua azione sul miocardio e alla sua influenza sulla vasoregolazione. In altri lavori si occupò della santonina, un lattone dell'acido santonico contenuto nel seme santo (Artemisia maritima), che era frequentemente usata in medicina come antielminfico ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] o dell’Europa orientale, oppure di rovere americano (Quercus alba, molto ricca di sostanze aromatiche, specificamente del ‘whisky lattone’). Le barriques più pregiate e costose sono quelle europee, con le doghe ricavate a spacco seguendo le fibre del ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] la sintesi di una sostanza presente nell'esoscheletro di vari insetti: la chitina. L'avermectina invece − un lattone macrolide prodotto da Streptomyces avermictilis - è ormai da tempo impiegata nella disinfestazione da elminti negli animali. Il ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] di carbonati alcalini, tiepide; torchia, ed elimina così gli ossi- e i perossiacidi non combinati (dégras) lasciando intatto il lattone che è combinato con la molecola proteica.
Ma accanto a questa teoria della concia grassa, la quale è suffragata da ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] . - Il prodotto immediato della deidrogenasi precedente è, come si vede dalla reazione seguente, un lattone:
La 6-fosfogluconatodeidrogenasi catalizza la decarbossilazione ossidativa solo della forma aperta e per questo tra le ...
Leggi Tutto
lattone1
lattóne1 s. m. [der. di latte]. – 1. Lattonzolo, maialetto di latte; anticam. anche agg., e riferito ad altri animali: vitello lattone. 2. Il baco da seta dell’ultima età larvale (della razza con bozzolo bianco), quando è colpito...
lattone2
lattóne2 s. m. [der. di latte, col suffisso chim. -one]. – In chimica organica, denominazione generica degli esteri interni degli acidi idrossicarbossilici, formati dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico,...