DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] nella parrocchiale di Casalgrande (ibid., p. 125).
Tra gli incarichi di corte, il D. compì per la duchessa LauraMartinozzi vari soggetti sacri da collocarsi nel tempio e nel convento della Visitazione in Modena (Righi, 1979) e ancora partecipò alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dei duchi di Modena e Reggio, che gli avevano affidato diverse missioni diplomatiche, e godeva della fiducia della duchessa LauraMartinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este e reggente del Ducato, che lo nominò consigliere di Stato e gentiluomo di ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] anche su commissione della corte estense, contribuì ai lavori di riqualificazione pittorica condotti, sotto la reggenza di LauraMartinozzi, nel palazzo ducale di Gualtieri durante il settimo decennio del Seicento, impresa in cui si alternarono ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] una cugina che prendeva il velo presso il monastero della Visitazione di Modena (fondato nel 1672 dalla duchessa LauraMartinozzi e attiguo al palazzo ducale). Venne presentata alla corte estense e fu probabilmente in quest'occasione che conobbe ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] la Spagna. Ma la politica degli scambi matrimoniali - le nozze di un figlio di Francesco I, Alfonso, principe ereditario, con LauraMartinozzi, nipote del cardinale Mazzarino, e la conferma del matrimonio tra Francesco I e L. - riportò su di un piano ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] si servirono del L. come ambasciatore anche in altre occasioni. Fra il 1664 e il 1666 - durante la reggenza di LauraMartinozzi per il figlio Francesco II - fu inviato a Napoli per trattare su diverse somme da esigere: gli Estensi rivendicavano gli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] , dove rimase fino al 1648, quando lo zio la chiamò in Francia, insieme con due dei suoi fratelli, Laura Vittoria e Paolo, e la cugina Anna Maria Martinozzi, figlia di un'altra sorella del Mazzarino.
La prima fase della vita della M. in Francia fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] Roma; nel 1648 fu invitata a trasferirsi in Francia insieme con i fratelli Paolo e Olimpia e la cugina Anna Maria Martinozzi, figlia di un'altra sorella di Mazzarino.
L'arrivo in Francia coincise con una fase di sommovimenti politici che minacciavano ...
Leggi Tutto