CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] suo stile pacato e riflessivo.
Come doppiatore, il C. offrì la sua voce agli eroi shakespeariani interpretati da LaurenceOlivier, per espresso desiderio dell'attore inglese. Nel 1970 divenne consigliere regionale del Lazio per il Partito liberale ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] Nell’ultimo anno di vita Ruggeri fu il primo artista non inglese a debuttare a Londra nel famoso St. James Theatre di LaurenceOlivier e poi al Théâtre Saint Georges di Parigi per una tournée di Enrico IV e Tutto per bene, organizzata dall’impresario ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] volta dalla semplice sua epifania sul palco.
Certo, i modelli erano soprattutto d’Oltralpe e inglesi, in particolare LaurenceOlivier o Alec Guinness, perché, allo stesso modo di questi modelli illustri, in lui il consolidato mestiere si trasformava ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] ricorda i suoi undini allestimenti in quel teatro, tanto che a tutto il 2014 si contavano ottocento repliche di suoi spettacoli), LaurenceOlivier, nuovo direttore dell’Old Vic gli offrì nel 1965 la regia di Molto rumore per nulla, con Maggie Smith e ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Ruggero Ruggeri, che presentò al St. James Theatre l’Enrico IV di Luigi Pirandello riscuotendo l’ammirazione di LaurenceOlivier; il Cyrano de Bergerac, regia di Raymond Rouleau con Gino Cervi, vincitore del prestigioso festival parigino Théâtre des ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...