SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Berlitz School e che gli fu sicuramente guida anche a una migliore conoscenza della letteratura inglese, a cominciare da LaurenceSterne (Mazzacurati, 1998): James Joyce, con cui nacque un’amicizia e una stima basata anche sullo scambio dei reciproci ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] i volumi Le stagioni dell'apocalisse. Verga, Pirandello e Svevo, a cura di M. Palumbo, Torino 1998; Il fantasma di Yorick. LaurenceSterne e il romanzo sentimentale, a cura di M. Palumbo, Napoli 2006; L'albero dell'Eden. Dante tra mito e storia, a ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] e romanzi, da Le mille e una notte ai versi di Byron e Ossian, fino alla prosa di Viaggio sentimentale di LaurenceSterne, come confessò nelle sue memorie Una giovinezza del secolo XIX (pubblicate postume da Luigi Capuana nel 1919).
Nel 1871 sposò ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] ispirative. L’approccio umoristico, debitore della linea Manzoni-Rovani e di modelli europei (Johann Paul Richter e LaurenceSterne), si completò di nuovi stimoli creativi per un interesse crescente nei confronti delle scienze esatte. All’ammirazione ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] pp. 109-134). I viaggi che compì all’epoca (portando nella bisaccia una copia del Viaggio sentimentale di LaurenceSterne), gli offrirono l’opportunità di soddisfare le sue vive curiosità storiche ed etnografiche.
Nel 1831 Giambattista Cavallini, uno ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] si richiama a modelli letterari illustri, in particolare LaurenceSterne e Francesco Berni.
Deciso a tornare in dicembre 1915, pp. 871-891; G. Rabizzani, P. e Giusti, in Id., Sterne in Italia, Roma 1920, pp. 155-161; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] nei Commentari dell’Ateneo (1851, pp. 111-120) un Saggio di traduzione di un brano del Tristram Shandy di LaurenceSterne, continuò a ricoprire un ruolo primario in seno all’Ateneo, prodigandosi in particolare nel tentativo di ottenere la revoca ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] consolò della prassi ippocratica con la lettura di LaurenceSterne tradotto da Ugo Foscolo.
Da Pavia si Di due romanzi storici di C. V., Belluno 1909; G. Rabizzani, Sterne in Italia. Riflessi nostrani dell’umorismo sentimentale, Roma 1920, pp. 174- ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] “Chantecler” (Pistoia 1910).
Qualche anno più tardi pubblicò, per i tipi di Formiggini, un felice e vivace Profilo elzeviriano di LaurenceSterne, l’autore più amato e a lui più congeniale per il quale aveva rinunciato a occuparsi di Wilde, Rovani e ...
Leggi Tutto