Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] recitazione comincia a intrecciarsi la gestione della propria immagine personale. Questo è vero per Sarah Bernhardt come per LaurenceOlivier, per Tommaso Salvini come per Eduardo De Filippo. Il distacco fra 'persona' e 'personaggio' non sempre può ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] tra guerra e dopoguerra a grandi esiti formali. In Henry V (1945; Enrico V; fot. Robert Krasker, a.d. Paul Sheriff) LaurenceOlivier scelse la strada di una stilizzazione in cui il c. è parte ineliminabile: nelle scene alla corte di Francia con gli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] vittoriana. Tra gli autori che portarono il cinema britannico sulle ribalte internazionali vanno ricordati gli esordienti David Lean e LaurenceOlivier, e i già affermati Reed e Powell. Lean, che aveva debuttato nella regia in coppia con lo scrittore ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] seguire la M. in Inghilterra sul set del suo film The prince and the showgirl (1957; Il principe e la ballerina) di LaurenceOlivier, in quanto l'eco del matrimonio fra i due fu tale che le autorità non osarono dividere la famosa coppia. I rapporti ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] Nell’ultimo anno di vita Ruggeri fu il primo artista non inglese a debuttare a Londra nel famoso St. James Theatre di LaurenceOlivier e poi al Théâtre Saint Georges di Parigi per una tournée di Enrico IV e Tutto per bene, organizzata dall’impresario ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] inserito per volontà di Goldwyn un finale che fece inutilmente protestare il regista, con i fantasmi di Heathcliff (LaurenceOlivier) e di Catherine (Merle Oberon) che si allontanano fra musiche celestiali. Più proficua fu la collaborazione di W ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] volta dalla semplice sua epifania sul palco.
Certo, i modelli erano soprattutto d’Oltralpe e inglesi, in particolare LaurenceOlivier o Alec Guinness, perché, allo stesso modo di questi modelli illustri, in lui il consolidato mestiere si trasformava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] Britten, Ralph Vaughan Williams, Arthur Benjamin, William Walton (suo è il ciclo shakespeareano diretto e interpretato da LaurenceOlivier negli anni Quaranta), fino a Michael Nyman nel sodalizio con Peter Greenaway (The Draughtsman’s Contract, 1982 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] insieme. È il caso – fra i molti altri – di Jean Vigo e Maurice Jaubert, di Jean Cocteau e Georges Auric, di LaurenceOlivier e William Walton, di Pietro Germi e Carlo Rustichelli, di Federico Fellini e Nino Rota, di Sergio Leone ed Ennio Morricone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] (1948); degli inglesi Alfred Hitchcock il cui primo film hollywoodiano è del 1941, Rebecca la prima moglie, e LaurenceOlivier , specie come attore.
Hollywood a Cinecittà
Lo scambio col cinema italiano è invece invertito, soprattutto nel periodo ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...