COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] successivi (tra le firme più note quelle di "Laurentius cum Iacobo filio suo magistri doctissimi romani [...]" nel sia a seguito di Arnolfo di Cambio - ma l'identità del socio Petro che collaborò al ciborio della basilica romana di S. Paolo f.l.m ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale dei marmorari attivi soprattutto a Roma e nel Lazio fra il 12° e il 14° secolo. Il termine venne creato dalla storiografia ottocentesca per estensione a un insieme di artisti dei nomi Cosma o Cosmatus, ricorrenti con frequenza ma all'interno di due diverse famiglie. Tra questi: ... ...
Leggi Tutto
Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante periodo d'arte che va in Roma e nel Lazio dal principio del sec. XII ai primi del XIV, ... ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] R. Wittkower, Ein Bozzetto des Bildhauers L. O. im Museo Petriano zu Rom, in Repertorium für Kunstwissenschaft, L (1929), pp. The Art Bulletin, LII (1970), pp. 278-298; R. Enggass, Laurentius O. Rom. Vat. Basilicae Sculptor, in Storia dell’arte, 1972, ...
Leggi Tutto