CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] . 1849), quindi ne La sonnambula di Bellini (22 maggio), L'ajo nell'imbarazzo di Donizetti (19 giugno), Il domino nero di LauroRossi (1° settembre) ed i Lombardi alla prima crociata di Verdi (10 novembre). Da Milano la C. si recò a Venezia al teatro ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] , nella parte di Leonora nella Forza del destino, ma interpretò anche Isabella alla prima locale della Contessa di Mons di LauroRossi, e per la prima volta si cimentò con il personaggio di Amneris nell’Aida (17 febbraio).
Il passaggio dalla parte ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] anni. A quell'anno risale la sua prima composizione, una Fantasia per pianoforte sull'opera "Benvenuto Cellini" di LauroRossi (l'allora direttore del conservatorio), eseguita in concerto con successo e pubblicata l'anno dopo a Napoli.
Parallelamente ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] romanze (tra cui Fior di siepe, su versi di Lorenzo Stecchetti, alias Olindo Guerrini).
Quando nel 1878 LauroRossi rinunciò al mandato di direttore del conservatorio di Napoli, Serrao fu nominato direttore funzionante, ruolo che mantenne, affiancato ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] , Il ventaglio, ha fatto un po’ di fortuna» (Gli scritti, 1992, pp. 128 s.).
Ebbe per allievi Pietro Platania, Federico Ricci e LauroRossi. Fu sposato a Domenica Casaccia, ed ebbe un figlio di nome Vincenzo (Florimo, 1882, p. 100).
Morì a Roma il 30 ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] Bini, V (1900), 10-11, pp. 153-157; La musica in Pesaro, X (1906), 2, pp. 21-28, 46-49; Elenco delle opere di LauroRossi, XIV (1910), 10, pp. 156-160; La cappella musicale del Duomo di Pesaro, XVIII (1914), 3, pp. 41-48, 65-75; ecc.), la Rivista ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] di un comitato tecnico del medesimo istituto, che di fatto si tradusse nella mansione di direzione svolta in collaborazione con LauroRossi e Paolo Serrao. Sempre nel 1879, su proposta del ministero della Pubblica Istruzione, fu fatto cavaliere della ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] compose Il ritorno a Parigi dopo la guerra, messo in scena il 19 apr. 1873 con noti esecutori: il direttore fu LauroRossi, gli interpreti Achille e Alberto De Bassini e Rita Gabussi. Lo stesso anno compose un altro melodramma giocoso, La fiera ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] direttore, LauroRossi, e canto con il maestro Lombardini. Continuò, tuttavia, gli studi al liceo musicale di S. Cecilia a Roma, dove fu buon allievo per il pianoforte di G. Sgambati e uno dei più promettenti per la composizione di E. Terziani.
Le ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] 1881, approvata con favore da una commissione composta da Arrigo Boito, Amilcare Ponchielli, Filippo Marchetti e LauroRossi. Sul manoscritto autografo conservato nella biblioteca del conservatorio, il nome del musicista è scritto «Niccola», variante ...
Leggi Tutto
laureare
v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: Petrarca fu laureato poeta in Campidoglio....
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...