MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] (Racheli, 1995, p. 94).
Nel 1914 curò il completamento dei lavori di restauro della chiesa di S. Salvatore in Lauro in via dei Coronari (Bellanca, 2003); nello stesso anno, fu nominato membro della commissione istituita allo scopo di studiare la ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] infatti, tra l'altro, un Epitalamio per le nozze di Enrico e di Caterina de' Medici, che fruttò al B. il lauro poetico. Pur tenendo il dovuto conto del tono fortemente enfatico di tutto il contesto e di una naturale civetteria, possiamo concludere ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Corinto (Maometto II); nella stagione 1830-31 cantò Gli Arabi nelle Gallie e Amazilia di Pacini, Costanza ed Oringaldo di Lauro Rossi, Bianca e Falliero, Semiramide, Il conte Ory (Aio), eseguendo anche I pazzi per progetto e la cantata di Donizetti ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] Martino, nati nel 1599, 1600, 1602, 1603, 1605, 1610, 1613, 1617 e 1619) e cinque femmine (Chiara Zuanna, Isabetta Lucia, Laura Agnesina, Agnesina Tomasina e Paulina Marcolina, nate nel 1606, 1608, 1612, 1616 e 1621). Le note di battesimo di questa ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] e avviò alla carriera accademica alcuni suoi allievi (Biondo Biondi, Filippo Messina Vitrano, Andrea Guarneri Citati, Lauro Chiazzese, Cesare Sanfilippo).
Con altrettanta passione proseguì l’attività di ricerca sviluppando coerentemente le premesse ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] e nell’acquisto di codici, fra i quali spiccava un esemplare della Commedia con il commento di Benvenuto da Imola (attuale Laur. 90 sup. 116,3 della Laurenziana di Firenze). A un terzo umanista minore Segarizzi dedicò lunghe e appassionate ricerche ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta (1856); le pale e il soffitto della sacrestia della rinnovata chiesa di S. Salvatore in Lauro (inaugurata nel 1862); l'esteso intervento a S. Maria in Aquiro (1866-68); due dei trentasei affreschi nella basilica di S ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] M. di allargare ulteriormente il proprio raggio d’azione e di mettersi in concorrenza con il Lloyd triestino e la flotta Lauro, grazie all’istituzione di una nuova linea tra Genova e Massaua e all’espediente di trasportare gratis decine di migliaia ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] a conclusioni opposte a quelle del Bergonzi, che pubblicò nelle Esperienze comparative col tartaro stibiato, e coll'acqua di lauro ceraso ne' conigli fatta sotto la direzione del professor Tommasini nel Clinico Instituto di Bologna in aprile, maggio ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] intarsiato d'avorio; il teschio era coperto da una specie di berretto frigio e cinto da una corona d'oro a foglie di lauro. Dallo stile degli oggetti, la tomba è attribuita alla seconda metà del IV sec. a. C.; il carattere barbarico del berretto fa ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...