ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] il 31 maggio. Il 5 giugno ricevette il cappello cardinalizio e il 13 agosto il titolo di S. Salvatore in Lauro, del cui convento annesso era protettore dall’anno precedente. Il 22 agosto 1635 divenne protettore dei canonici regolari di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] ministeriali.
Villa Lancellotti: un altro crollo a Portici
Era pericolante da tempo la facciata del palazzo della principessa Lauro Lancellotti a Portici, in provincia di Napoli. E nel pomeriggio del 17 marzo 2011 non ha più resistito ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] momento non se ne hanno più notizie. Sue composizioni apparvero anche in celebri raccolte dell'epoca; tra esse ricorderemo: Il Lauro Secco libro primo di madrigali a cinque voci di diversi autori, pubblicato a Ferrara presso V. Baldini nel 1582 e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] 1900, 17 e 19 ag. 1905; A.E. Bradley, Il romanzo della Targa Florio, Bologna 1965, pp. 12 s., 16 s.; P. Lauro, Dal periodo fascista ad oggi in Centocinquanta anni della Camera di commercio di Palermo, Palermo 1969, p. 204; D. Mack Smith, Storia della ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] monete di bronzo, datate alla seconda metà del III sec. a. C., portano sul dritto il profilo di Giove con corona di lauro, e sul rovescio la legenda kalati.
Bibl.: G. De Sivo, Storia di Calazia campana e di Maddaloni, Napoli 1860; A. Sogliano, in ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] trae origine il poemetto Ambra anch'esso composto dopo il 1486, in cui si narra come la ninfa Ambra, amata dal pastore Lauro, inseguita dal fiume Ombrone, sul punto d'esser raggiunta, è trasformata in una rupe, quella su cui sorgeva la villa medicea ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in Rend. Pont. Acc., 51-52 (1978-80), pp. 23-46; L. Pani Ermini, S. Marinone, in AL, 2 (1979), pp. 243-51; Necropoli: M.G. Lauro, in AL, 8 (1987), pp. 189-92; I. Baldassarre, ibid., 10 (1990), pp. 164-72; Id., in Boll. d'Archeol., 5-6 (1990), pp. 49 ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] ), e il comando di un corpo d'armata (il XX) fu dato all'arciduca ereditario Carlo, con la speranza di apprestare un lauro di guerra al futuro imperatore.
Quale concetto fondamentale d'azione fu scelto quello, già da tempo studiato dal Conrad, che ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] vole appresso, et in una branca habbi una palma la qual mostri di porgerla a Venetia, et tenga in bocca una corona di lauro, pocco sotto vi sia un tribunale altissimo, et ornatissimo finanzi la chiesa di S. Marco, sopra il quale stando il Doge con ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , cf. N. Mangini, I teatri di Venezia, pp. 218-219. Per i repertori musicali veneti del primo Ottocento, cf. Anna Laura Bellina-Bruno Brizi, Il melodramma e la musica strumentale, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...