Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] figure e dei tanti bellissimi particolari. Pensate che anche i fiori e le piante dipinte nascondono un riferimento segreto: il lauro e le arance (in latino mala medica) alludono infatti a Lorenzo il Magnifico (in latino Laurentius), mentre il nome ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] p. 129; A. Medin, Storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, p. 518; G. B. Picotti, Tra il Poeta e il lauro, in Giorn. stor. della lett. ital., LXVI (1915), I, pp. 76-77; II, pp. 214, 216, 234; P. Zorzanello, Echi della Commedia in ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] 168; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, ad indicem; L. Di Maio, in Il lauro e il bronzo. La scultura celebrativa in Italia 1800-1900 (catal.), a cura di M. Corgnati - G.L. Mellini - F. Poli, Torino ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] da A. Covelli, con un elettorato prevalentemente meridionale e tradizionalista. Nel 1954 una scissione promossa da A. Lauro diede vita al Partito monarchico popolare, scissione riassorbita prima delle elezioni del 1963 con la costituzione del Partito ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] superficie nell'Africa settentrionale. Si tratta di un'industria costituita di amigdaloidi misti a strumenti simili alle foglie di lauro solutreane. Tra gli uni e gli altri si trovano forme di passaggio.
Il Paleolitico medio si presenta nell'Africa ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] di Fano hanno scarsa importanza.
Bibl.: Oltre agli studî pubblicati nel periodico Studia picena (Fano 1926 segg.), v.: I. Lauro, Historia e pianta della città di Fano, Roma 1634; P. Nigosanti, Della Faneide ovvero guerra della città di Fano con ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] dell'antichissima città di Osimo, Ancona 1615; H. Honuphrius, Vetustissimae Auximatis urbis brevis notitia, Macerata 1682; J. Lauro, Breve discorso di Osimo città del Piceno, Roma 1639; F. A. Maroni, Commentarius de ecclesia et episcopis Auximatibus ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] 'alto Chienti e l'alta Nera: la ferrovia Porto Civitanova-Macerata-Albacina attraversa diagonalmente l'intera provincia.
Bibl.: G. Lauro, Macerata illustrata, Roma 1642; P. Compagnoni, Notizie della zecca di Macerata, in G. A. Zanetti, Delle monete e ...
Leggi Tutto
ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] 'après des papiers de famille, ecc., Parigi 1865-1878, voll. 3; id., Thermidor d'après les sources originales, ecc., Parigi 1891; A. Mathiez, Autour de R., Parigi 1925; M. Mazzucchelli, R., Milano 1929; R. Di Lauro, R. nella rivoluzione, Torino 1931. ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] quale si fa carico della manutenzione e del consolidamento ed ampliamento di questa sorta di fabbrica collaudata ed ordinata di laureati in legge e medicina da immettere - forti d'un certificato di laurea, muniti, vien da dire, d'un attestato di ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...