SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] , in numero di seicentotrentacinque, furono vendute insieme a un torchio calcografico al milanese Camillo Agrippa e al romano Giacomo Lauro (Pagani, 2013a, cui si rinvia anche per la biografia di Francesco).
Resta infine da stabilire un probabile ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di P. De Leo, in Codice diplomatico della Calabria, I, 2, Soveria Mannelli 2001, ad ind.; Gregorio de Laude (de Lauro), Magni divinique prophetae b. Ioannis Ioachim abbatis ... alethia apologetica ..., Neapoli 1660, pp. 89, 133, 211; F. Ughelli - N ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] . Nuove immissioni, Roma 1971, p. 7 s.; G. Pucci, Iside Pelagia: a proposito di una controversia iconografica, in AnnPisa, VI, 1976, p. 1177 ss.; M. G. Lauro, Indagini nell'Isola Sacra, in Archeologia
Laziale VIII (QuadAEI, 14), Roma 1987, p. 189 ss. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di Sigonella il velivolo egiziano che trasportava a Tunisi i terroristi palestinesi che si erano impadroniti della nave Achille Lauro e che si erano arresi alle autorità egiziane. Ne derivarono un incidente diplomatico tra Il Cairo e Washington e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] terramaricola. La prima fase (16° secolo a.C.) si collega con le facies centro-italiche di Grotta Nova e del riparo del Lauro di Candalla, parallela al protoappenninico B dell'Italia peninsulare. Nella seconda e terza fase (15°-14° secolo a.C.) si ha ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] impiegato nel 1985 per l'azione antiterrorismo a Sigonella (Catania), dopo il dirottamento della motonave Achille Lauro. Tali forze sono organizzate in 8 gruppi aviotrasportati, sempre di modeste dimensioni ma con elementi accuratamente selezionati ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] una sola ditta, il Giambellino teneva indipendente la sua bottega a S. Marina, dove probabilmente lavora con lui quel misterioso Lauro Padovano, suo consanguineo. Si spiega così, verso il 1470, la produzione di opere, come i quattro altari del coro ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] (La georgica de' fiori e altri poemi); Carlo Tedaldi Fores (I cavalli); Giuseppe Nicolini (La coltivazione de' cedri); LauroLauri, poco noto ma valente autore de La luce (1850-55). Ma questi poemi sono strascichi settecenteschi. Tutti sentivano che ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] bene comune, Torino 2012; L. Vlad Borrelli, Etica della conservazione e tutela del passato, a cura di G. Basile, G. Lauro, A. Mignosi Tantillo, Roma 2012; A. Pergoli Campanelli, Cassiodoro alle origini dell’idea di restauro, Milano 2013; A. Pergoli ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] aspetto fisico impressionò i contemporanei, come, ad esempio, Vespasiano da Bisticci; la sua tomba, ora a S. Salvatore in Lauro, attribuita ad Isaia da Pisa, sembra confermare che il suo aspetto fosse imponente; è stato anche sostenuto che il beato ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...