• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [820]
Sport [23]
Biografie [363]
Arti visive [134]
Storia [104]
Religioni [71]
Letteratura [63]
Musica [48]
Archeologia [52]
Diritto [41]
Diritto civile [22]

JEPPSON, Hans

Enciclopedia dello Sport (2002)

JEPPSON, Hans Massimo Corcione Svezia. Kungsbacks, 10 maggio 1925 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 28 ottobre 1951 (Atalanta-Como 1-0) • Squadre di appartenenza: Göteborg; Djurgarden; 1951; [...] 3-1) A metà del 20° secolo comprare un calciatore per 105 milioni era considerata una follia. Ma Achille Lauro, presidente del Napoli, non esitò a pagarli per trasferire dall'Atalanta 'Hasse' Jeppson, centravanti svedese che si ritrovò subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACHILLE LAURO – ITALIA

FERLAINO, Corrado

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERLAINO, Corrado Massimo Corcione Italia. Napoli, 18 maggio 1931 Ingegnere e costruttore edile, Corrado Ferlaino diventa presidente del Napoli il 18 gennaio 1969, bruciando la concorrenza di avversari [...] azioni e la poltrona di presidente a Giorgio Corbelli. Nel 2002 vende il resto delle sue quote. Nemmeno Achille Lauro, che pure nel Napoli aveva investito cospicue ricchezze, era riuscito a conquistare lo scudetto. Invece, dopo 18 Campionati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – ETTORE SACCHI – ACHILLE LAURO – INGEGNER – ITALIA

SIVORI, Omar Enrique

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIVORI, Omar Enrique Roberto Beccantini Argentina-Italia. San Nicolás, 2 ottobre 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Juventus-Verona, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1954-57: [...] tecnico paraguayano che predica il movimiento e non sopporta le prime donne. La Juventus lo cede, così, al Napoli di Lauro. In coppia con José Altafini, Sivori diventa l'idolo dei tifosi partenopei. L'ultima partita della sua carriera coincide con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO VALENTÍN ANGELILLO – GIAMPIERO BONIPERTI – HERIBERTO HERRERA – RENATO CESARINI – UMBERTO AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVORI, Omar Enrique (1)
Mostra Tutti

Louis, Spiridon

Enciclopedia dello Sport (2004)

Louis, Spiridon Giorgio Reineri Grecia • Maroussi (Atene), 12 gennaio 1872-26 marzo 1940 • Specialità: Maratona Fu il vincitore della prima maratona olimpica, disputata dalla celebre piana di Maratona [...] i servizi resi alla Grecia. Nel 1936, il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici lo invitò a Berlino, dove fu uno dei tedofori della fiamma olimpica e salì alla tribuna d'onore per offrire a Hitler una corona di lauro proveniente da Olimpia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GRECIA – HITLER – ATENE – SERSE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] Nel 1950, nell'intento di strappare alla concorrenza della Roma lo svedese Hasse Jeppson, centravanti messosi in luce nell'Atalanta, Lauro arrivò a versare la cifra record di 105 milioni. La firma dell'accordo tra l'armatore napoletano e il senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] 1900, 17 e 19 ag. 1905; A.E. Bradley, Il romanzo della Targa Florio, Bologna 1965, pp. 12 s., 16 s.; P. Lauro, Dal periodo fascista ad oggi in Centocinquanta anni della Camera di commercio di Palermo, Palermo 1969, p. 204; D. Mack Smith, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PETRALIA SOPRANA – PETRALIA SOTTANA – TERMINI IMERESE – RENÉ LALIQUE

Le cerimonie olimpiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Le cerimonie olimpiche Oscar Eleni Da Atene 1896 a Sydney 2000 Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] vittoria alata. Al vincitore oltre alla medaglia andarono una corona di olivo e il diploma, al secondo una corona di lauro e il diploma. La cerimonia di chiusura si tenne il 16 aprile. Parigi 1900 Per il secondo appuntamento olimpico, inglobato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cerimonie olimpiche (3)
Mostra Tutti

PIETRI, Dorando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Dorando Sergio Giuntini PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] l’immaginario collettivo del tempo, spingendo Arthur Conan Doyle a queste parole d’ammirazione: «Nessun romano antico seppe cingere il lauro della vittoria alla sua fronte meglio di quanto non l’abbia fatto Dorando nell’Olimpiade del 1908. La grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SOCIALISMO RIFORMISTA – VITTORIO EMANUELE II – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Dorando (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] nel corso di un triangolare svoltosi nel capoluogo piemontese. Il primo presidente è Enrico D'Ovidio, originario di Campobasso, laureato in matematica a Napoli, studioso dei numeri binari, rettore dell'Università di Torino dal 1880 al 1885. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] erano premiati simbolicamente con la consegna di pomi, frutti sacri ad Apollo e con corone di alloro. La corona di foglie di lauro è raffigurata su una moneta rinvenuta a Delfi, mentre un'altra, trovata a Corinto, rappresenta un tavolo sul quale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
làuro
lauro làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali