• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [820]
Storia [104]
Biografie [363]
Arti visive [134]
Religioni [71]
Letteratura [63]
Musica [48]
Archeologia [52]
Diritto [41]
Diritto civile [22]
Sport [23]

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] parte, continua Baronio, gli stessi protestanti, rifiutando la donazione, paradossalmente non fanno altro che legittimare tale potere. Cfr. A. Lauro, Baronio, De Luca e il potere temporale della Chiesa, cit., p. 372. 68 Ivi, p. 845: «Neque ob eam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ICONOGRAFIA

Federiciana (2005)

Iconografia FFrancesco Gandolfo Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] non a rappresentare la persona. Per le stesse ragioni tipologiche, non può essere interpretata come un ritratto federiciano la testa laureata conservata al Museum of Fine Arts di Boston, tanto più che in essa i segni fisici del trascorrere del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – RICCARDO CUOR DI LEONE – CATTEDRALE DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CRAXI, Benedetto, detto Bettino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 543) Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] riguarda le fasi successive al sequestro, operato da militanti legati all'OLP, della nave da crociera italiana Achille Lauro: dopo la restituzione della nave, risultato di una trattativa con i vertici dell'OLP risoltasi positivamente − anche grazie ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – COMPROMESSO STORICO – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto, detto Bettino (5)
Mostra Tutti

calende

Enciclopedia on line

Nel calendario romano (che ne derivò il nome) il primo giorno del mese, sacro a Giunone, nel quale il pontefice minore annunziava al popolo radunato davanti alla curia calabra se le none sarebbero cadute [...] il 1° maggio come festa dei lavoratori. Calendimarzo Il primo giorno del calendario religioso di Roma antica, nel quale veniva acceso il nuovo fuoco per le case, si rinnovavano i rami di lauro alla reggia, e si accendeva il fuoco nel tempio di Vesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CALENDARIO ROMANO – GIUNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calende (2)
Mostra Tutti

PICOTTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICOTTI, Giovanni Battista Storico, nato a Verona il 5 maggio 1878. Professore, per molti anni, e preside di scuole medie, poi nel 1925 professore di storia medievale e moderna all'università di Cagliari, [...] , Venezia 1912) e in particolare medicea, con contributi interessanti anche la storia letteraria e culturale (Tra il poeta e il lauro, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXV-LXVI, 1915; La giovinezza di Leone X, Milano 1928). Negli ultimi anni, dopo ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Onorato Alice Raviola Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] "capo de la ugonotteria di tutta la Contea di Nizza" (V. Lauro a T. Galli, 26 sett. 1572, in Nunziature di Savoia, abgiurarono dipoi in quella provincia spontaneamente ben 325 persone" (Rusticucci a Lauro, 8 genn. 1572, in Nunziature di Savoia, p. 371 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Munchhausen, Barone di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munchhausen, Barone di Gianna Marrone Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] . Niente di più facile quindi che riattaccare le due parti con unguento e lauro e ritrovarsi, nel giro di poco tempo, con un cavallo provvisto di un pergolato di lauro che nasce dalla cicatrice e fornisce al cavaliere una comoda copertura. Eppure l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED AUGUST BÜRGER – IMPERO OTTOMANO – PIETRA FOCAIA – GUSTAVE DORÉ – ILLUSTRATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munchhausen, Barone di (1)
Mostra Tutti

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] loro mano consente di delinearne la fisionomia; uno di loro ‒ identificato sulla base di una menzione più tarda come "Iohannes de Lauro" ‒ si aggiunse solo nell'aprile del 1220, poche settimane prima di abbandonare il suolo tedesco. Un altro è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

trionfo

Enciclopedia on line

trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario [...] ufficiali inferiori e le truppe, in ordine militare e con le loro decorazioni. A Giove Capitolino il trionfatore offriva il lauro e quindi compiva il sacrificio. Da Romolo a Vespasiano, si contavano 320 t., più tardi se ne celebrarono una trentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: MONTE ALBANO – VESPASIANO – SVETONIO – IMPERIUM – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trionfo (2)
Mostra Tutti

Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia

Enciclopedia on line

Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] , con intorno il motto "A la lealtad acrisolada", dall'altra le iniziali reali intrecciate, sormontate da una corona di lauro d'oro, smaltata di verde; il nastro è bianco con due bande laterali gialle. Soppresso dopo la caduta della monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – GIOVANNA LA BELTRANEJA – ISABELLA LA CATTOLICA – FERDINANDO D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
làuro
lauro làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali