Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, [...] oppure (secondo Lavagna) come diritto di informare, cioè di trasmettere notizie agli altri, come diritto di informarsi, cioè di attingere informazioni da più fonti, e come diritto di essere informati. Mentre è pacifico che il primo aspetto rientri ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 1965, Torino, 1966, 125-145, 139 ss.).
Tale quadro appare precisato dal decreto lgt. del 28.2.1945, n. 73 (Lavagna, C., Comitati di liberazione, cit., 781), sull’ordinamento del Ministero dell’Italia occupata, dove si dispone che (art. 1) «detto ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] alla legge e, ancora di più, la «pari dignità sociale» – ai soli soggetti con lo status di cittadino (Lavagna, C., Basi per uno studio delle figure giuridiche soggettive contenute nella Costituzione italiana, in Id., Studi economico- giuridici ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] i. – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come diritto di informare, cioè di trasmettere notizie agli altri, come diritto di informarsi, cioè di attingere i. da ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] sociali” costituisce un'espressione raggruppante situazioni eterogenee previste nelle costituzioni lunghe e miste del secondo Novecento (Lavagna, C., Istituzioni di diritto pubblico, Torino, 1985, 390). Costantino Mortati (che non usa l’espressione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] autoregolazione di attività e di comportamenti» che genera «autodeterminazione di collettività relativa all’esercizio di poteri pubblici» (Lavagna, C., Istituzioni di diritto pubblico, IV ed., Torino, 1979, 879).
Come guida metodologica si segue il ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] territoriale in parlamento e un governo più forte. Sempre che il voto referendario del corpo elettorale lo vorrà.
Note
1 Lavagna, C., Istituzioni di diritto pubblico, V ed., Torino, 1982, 626 ss.
2 Elia, L., Dizionario di diritto pubblico, Milano ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dal popolo e dalle entità costitutive della Comunità. La sua base resta sempre pattizia. Secondo alcuni autori (C. Lavagna, G. Zagrebelsky) ogni Stato membro resta dominus della sua appartenenza all'Unione nella misura in cui la relativa decisione ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] , Milano, 2001; Donati, F., La responsabilità politica dei ministri nella forma di governo italiana, Torino, 1997; Lavagna, C., Contributo alla determinazione dei rapporti giuridici fra capo del governo e ministri, Roma, 1942; Mangiameli, S ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] Italia, Roma, 2002; Donati, F., La responsabilità politica dei ministri nella forma di governo italiana, Torino, 1997; Lavagna, C., Contributo alla determinazione dei rapporti giuridici fra capo del governo e ministri, Roma, 1942; Mangiameli, S., La ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
raspare
v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un tavolo, uno spessore di fibra, gli zoccoli...