Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel [...] de France, Parigi (1989-95); piscina e velodromo olimpico, Berlino (1991-98); ampliamento degli archivi dipartimentali della Mayenne, Laval (1993); grande serra de la Cité des sciences et de l'industrie, Parigi (1997); Médiathèque, Vénissieux, Lione ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] studenti. L'originaria università francese nel Canada fu quella di Laval, a Quebec, e aveva a Montreal una diramazione, che da religiosi, dapprima creata come complemento dell'università di Laval, s'è resa autonoma dal 1919-1920; essa comprende ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] e dopo avere imparentato la famiglia con sovrani d'Europa. Sposando in terze nozze Emma, erede della casa dei Laval, diede origine al ramo di M.-Laval. Dal figlio di primo letto, Burcardo VI, morto nel 1243, nacque Matteo III che accompagnò San Luigi ...
Leggi Tutto
MANDEL, Georges
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a Chatou (Seine-et-Oise) il 5 giugno 1885. Collaboratore di Clemenceau deputato alla Camera nel 1918 e dal 1928 al 1938 per il Blocco nazionale, [...] il 7 luglio 1944 nella foresta di Fontainebleau.
Bibl.: Per il periodo 1940-44 una ricca documentazione è ricavabile da Laval parle..., Parigi 1948 (trad. it., Milano 1948); H. Du Moulin De Labarthéte, Le temps des illusions. Souvenirs, Ginevra 1946 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] Mill e H. Spencer.
Trasferitosi in Francia, il F. insegnò prima a Poitiers, poi al grande scolasticato gesuita di Laval. Tornato a Roma, ottenne nel 1881 la cattedra di filosofia morale presso l'università Gregoriana. Probabilmente il conferimento di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] nel Sud Tirolo) e successivamente a Maria Laach in Renania-Palatinato, dove frequentò i corsi di filosofia. Successivamente si recò a Laval in Francia per seguire gli studi di teologia, perfezionati a Paray-le-Monial sotto la guida di P. Ginhac, un ...
Leggi Tutto
Coppia di tavolette, unite da una cerniera, per lo più di legno o di avorio, che nell’antichità erano usate nella parte interna come superficie per scrivere. Dalla tarda età imperiale i d. furono usati [...] , per es., recanti doppi ritratti, come quelli di coppie di sposi (I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza, di Piero della Francesca, Firenze, Uffizi; Ritratti del re Renato e di Jeanne di Laval, di N. Froment, Parigi, Louvre). ...
Leggi Tutto
FRONTENAC et Palluau, Louis de Buade, conte di
AIceste Bisi Gaudenzi
Uomo politico e condottiero francese, nato a Saint-Germain-en-Laye nel 1620, morto nel 1698 a Château-Saint-Louis (Canada). Entrò [...] quando si fu insediato come vescovo di Quebec, con giurisdizione su tutto il Canada, il vicario apostolico Xavier de Laval de Montmorency, F. si trovò di fronte un avversario che mostrò subito l'esplicito intendimento di vedere subordinati gli atti ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de
Alberto Maria Ghisalberti
Famoso capo degl'insorti vandeani durante la rivoluzione francese, nato nel castello de La Durbellière (Châtillon-sur-Sèvre) il [...] dell'esercito insurrezionale, l'armée royale. E scrisse allora pagine d'epopea sanguinosa: conquistò Condé, Château-Gontier, e Laval; vinse in dura lotta ad Antrain (27 ottobre); prese Ernée, Fougères, ma fu sconfitto a Granville (14 novembre ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] di andare missionario in Cina. Fu invece mandato in Francia, dove a Lione cominciò gli studi di teologia e a Laval, nel 1852, fu ordinato sacerdote da monsignor Douvie. Rientrato in provincia, fu chiamato a Modena, dove per quattro anni insegnò ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio s. m. [der. di bocca]. – 1. In alcuni apparecchi e dispositivi, l’estremità di un tubo che viene accostata alla bocca: per es., l’imboccatura concava dei tubi portavoce e l’estremità del tubo, di gomma o di plastica, di...
cattu
cattù (o catù) s. m. – 1. In botanica, sinon. di catecù, per indicare alcune specie di acacia e il legno che se ne ricava. 2. Cattù italiano (o cachou di Laval), miscela di solfuri organici e di composti solforati del sodio: è considerato...