Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ricordo di sé. Nel 1476, Renato, che fino dal 1471 si era ritirato a vivere in Provenza con la seconda moglie Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il ducato d'Angiò.
Al già menzionato Roberto, conte di Provenza e re di Sicilia, era ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] territoriale.
La risposta a tutte queste esigenze è data dalla geomatica. Questo termine è nato nell’università di Laval in Canada nei primi anni Ottanta dello scorso secolo, a seguito della precisa cognizione che le crescenti potenzialità offerte ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] impianto con personale non altamente specializzato.
Processo De Laval. - Come quello Sharples, è basato sull'impiego e della liquidazione su colla. Le centrifughe del tipo De Laval, appositamente studiate per il processo, hanno una velocità di ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di
Alberto Baldini
Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] gradualmente, fino a Le Mans, dove inflisse loro una decisiva sconfitta, costringendo il generale Chanzy a ripiegare fino a Laval (v. franco-prussiana, guerra). I Francesi hanno accusato il principe di essersi segnalato per un rigore inumano verso le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] eccessivo avvicinamento italo-tedesco.
Il G. e R. Vansittart, sottosegretario permanente al Foreign Office, negoziarono di fatto il piano Laval-Hoare, che andò a un passo dalla composizione diplomatica del conflitto già nel dicembre 1935; e fu il G ...
Leggi Tutto
ROBERTO I duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] avuto una figlia, Adelaide, la quale poi sposò Eudes di Champagne capostipite dei conti d'Aumale.
Bibl.: L'art de vérifier les dates, II, Parigi 1784, pp. 837-840; V. Lottin de Laval, R. le Magnif., histoire de la Normandie au XIe siècle, ivi 1835. ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] a studiare lo spagnolo. Nel 1876 le autorità austriache chiusero il collegio e il F. riprese la sua formazione a Laval, in Francia, dove fu ordinato sacerdote il 9 sett. 1877. In considerazione dei sette anni trascorsi insegnando, gli era stato ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] esistenti. Nel corso del sec. I d. C., furono costruiti, presso il fòro, un tempio al Genio della Colonia (palazzo di Laval); fuori le mura, un circo e il ponte sul Rodano. Costantino ingrandì il fòro e costruì vaste terme (palais de la Trouille ...
Leggi Tutto
TARDIEU, André-Eugène-Gabriel
Georges Bourgin
Giornalista e uomo di stato francese, nato a Parigi il 12 settembre 1876. Entrato nel Ministero degli esteri nel 1898, fu addetto al Ministero degli interni [...] ministero che cadde di fronte all'opposizione del senato, il 5 dicembre 1930. Ministro dell'Agricoltura nel gabinetto Laval (1931), fu nuovamente presidente del consiglio (febbraio-maggio 1932), e dimissionario dopo le elezioni che mandavano alla ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] Cambridge 2006; F. Dorssemont, L’esercizio del diritto all’azione collettiva contro le libertà economiche fondamentali dopo i casi Laval e Viking, «Diritti lavori mercati», 2008, 3, pp. 493-542; Flessibilità e sicurezze, a cura di S. Pirrone, Bologna ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio s. m. [der. di bocca]. – 1. In alcuni apparecchi e dispositivi, l’estremità di un tubo che viene accostata alla bocca: per es., l’imboccatura concava dei tubi portavoce e l’estremità del tubo, di gomma o di plastica, di...
cattu
cattù (o catù) s. m. – 1. In botanica, sinon. di catecù, per indicare alcune specie di acacia e il legno che se ne ricava. 2. Cattù italiano (o cachou di Laval), miscela di solfuri organici e di composti solforati del sodio: è considerato...