Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] messo, quindi, in discussione i confini tra specie diverse, come anche in May the horse live in me (2011) dove Laval-Jeantet ha instaurato un rapporto di comunicazione biologica con un cavallo attraverso la trasfusione del sangue dell’animale nel suo ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] per la teorie delle turbine a vapore e a gas) il quale aveva dimostrato che un ugello De Laval, può raggiungere una condizione instabile detta di soprasaturazione. Avvalendosi delle allora piuttosto scarse esperienze disponibili sull'argomento, il ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] suffraganei, saliti a otto con l'istituzione della diocesi di Laval nel 1855, ma ridotti nel 1859, con l'erezione della provincia ecclesiastica di Rennes, a soli 4 (Angers, Laval, Le Mans, Nantes).
L'abbazia di S. Martino fu a lungo ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] , in una sola unità amministrativa a partire dal 1° gennaio 1935. Il 7 gennaio 1935, in seguito agli accordi Mussolini-Laval, vennero regolate talune questioni territoriali sul confine libico con la cessione all'Italia di un territorio di 114.000 kmq ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] diverse. Gli ebrei, privati della nazionalità francese, vengono consegnati ai Tedeschi; nel 1942 lo stesso presidente del Consiglio Laval curerà la consegna ai tedeschi di 13mila ebrei stranieri. Nonostante i suoi tentativi di azione, il generale de ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] nacque nel 1748 a Riva Valdobbia. Nel 1785 era in Francia, dato che il 25 maggio sposava, a Saint-Germain-Laval, Marie-Catherine Michaud originaria di Pommiers nella regione della Loira. Prima del 1786 cominciò a costruire, per la famiglia Rochefort ...
Leggi Tutto
Pittura Naif
Flaminia Giorgi Rossi
Spontanea espressione di pittori autodidatti
Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti [...] .
Un doganiere selvaggio
Non si sa con esattezza la data del debutto in pittura di Rousseau. Di lui si sa che nasce a Laval nel 1844, giunge a 24 anni a Parigi e trova lavoro all’ufficio comunale del dazio: da qui il soprannome doganiere. Impacciato ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] (Canada), di proprietà degli eredi della figlia Maria Teresa; alcuni sono nella Biblioteca del Curtis Institute. A Laval sono anche le bozze di un più ampio progetto (La creazione musicale: trattato di teoria musicale) e numerose lezioni su singoli ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] vennero impiegati nel duomo di Gaeta e un più largo bottino vi fece negli scavi del 1817 il maresciallo Conte Laval Nugent, con sculture, pezzi architettonici ed epigrafi che, dopo varie vicende, trovansi raccolti nel museo di Zagabria.
Nel 1926 ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] del consiglio di Prefettura dello stesso dipartimento fino alla caduta dell’Impero napoleonico, poi per nomina del generale Laval Nugent, rappresentante del governo provvisorio austriaco, dal 14 luglio 1814 fino al 19 luglio 1815 fu membro della ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio s. m. [der. di bocca]. – 1. In alcuni apparecchi e dispositivi, l’estremità di un tubo che viene accostata alla bocca: per es., l’imboccatura concava dei tubi portavoce e l’estremità del tubo, di gomma o di plastica, di...
cattu
cattù (o catù) s. m. – 1. In botanica, sinon. di catecù, per indicare alcune specie di acacia e il legno che se ne ricava. 2. Cattù italiano (o cachou di Laval), miscela di solfuri organici e di composti solforati del sodio: è considerato...