(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] gradatamente durante la scarica (l'efflusso di vapore viene controllato mediante un ugello sistema de Laval, per impedire un eventuale svuotamento dell'apparecchio sotto eccessivi richiami). La regolazione dell'intercettazione o connessione ...
Leggi Tutto
TERSATTO
Edoardo SUSMEL
Giuseppe PRAGA
. Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] proprietà dell'erario. Abbandonato e negletto va in rovina, finché nel 1826 viene acquistato dal maresciallo austriaco conte Laval Nugent, che chiamò l'architetto veneziano Paonuzzi: questi rifabbricò le mura, ricostruì le torri, ne costruì di nuove ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] /CE). Sulla base di queste ambiguità, alcune recentissime sentenze della Corte europea contraddicono di fatto la normativa. Nel caso Laval-Vaxholm una ditta lituana ha aperto una filiale in Svezia (Paese in cui il minimo salariale non esiste) dove ha ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] S., Globalizzazione e responsabilità sociale delle imprese transnazionali, in Lav. dir., 2006, 149 e ss.; Sciarra, S., Viking e Laval: diritti collettivi e mercato nel recente dibattito europeo, in Lav. dir., 2008, 245 e ss.; Speziale, V., Il datore ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] omnes) del diritto del lavoro del paese di destinazione della manodopera distaccata. Nelle celebri sentenze Laval (C. giust., 23.5.2007, C‑341/05, Laval un Partneri Ltd c. Svenska Byggnadsarbetareförbundet e altri) e Rüffert (C. giust., 20.9.2007 ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] filosofica di Volpi, personalità cosmopolita e poliglotta. Oltre ad aver insegnato a Witten, egli fu visiting professor a Laval in Canada (1989), Poitiers (1990), Nizza (1993, 2003), Valparaíso (1996, 2005), Santiago del Cile (1996, 2005), Lucerna ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] del suo regno a Napoli e, al ritorno dei Borboni, si mantenne in disparte finché il generale austriaco Laval Nugent, comandante dell’esercito borbonico e ministro della Guerra, gli conferì l’incarico di organizzare il reggimento Dragoni Ferdinando ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] 'impastatrice per il burro, la scrematrice Lefeldt ed altri moderni attrezzi. Nel 1881fece conoscere la scrematrice centrifuga De Laval, la zangola a botte Lefeldt, il fornello con serranda in sostituzione dei rudimentali fornelli allora usati.
Oltre ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] processo elettrolitico per via umida.
I forni Laval primitivi ad arco scoperto furono piuttosto diretti alla a storte; venne anche operato al forno elettrico con un apparecchio tipo Laval che, con una potenza di 300 kW produceva 7 t. al giorno ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di maggior valore sono rappresentate dalla ritrattistica (112 sculture), provenienti in gran parte da collezioni italiane (L. Brown, Campana, Laval). Si distinguono per numero e qualità, i ritratti dell'epoca degli Antonini e del III sec. d. C., come ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio s. m. [der. di bocca]. – 1. In alcuni apparecchi e dispositivi, l’estremità di un tubo che viene accostata alla bocca: per es., l’imboccatura concava dei tubi portavoce e l’estremità del tubo, di gomma o di plastica, di...
cattu
cattù (o catù) s. m. – 1. In botanica, sinon. di catecù, per indicare alcune specie di acacia e il legno che se ne ricava. 2. Cattù italiano (o cachou di Laval), miscela di solfuri organici e di composti solforati del sodio: è considerato...