Walter Siti
Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale
Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] di una mutazione narrativa, 3 secoli di ricerca romanzesca ridotti a indifferente entropia.
Aurélien e Michel
urélien Bellanger, nato a Laval (Pays de la Loire) nel 1980, ha una formazione da filosofo e le sue ricerche guardano alla metafisica dei ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] artisti in Russia, III, Roma 1943, ad Indicem). APietroburgo, nel 1853, diede il progetto per il rifacimento dell'antica villa Laval´, all'Aptekarskij Ostrov (rifatta di nuovo nel 1873 da G. Bruni); eseguì i progetti per l'orfanotrofio di Gatčina e ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] e in Francesco Laurana, attivi a Napoli e in Provenza tra il 1461 e il 1466 (medaglie di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di Lorena, del Laurana ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] è antica. Tali erano, anche a tacere di tentativi prematuri di oltre un secolo fa, le vecchie caldaie Serpollet, le Laval; in forma diversa le caldaie Belleville; tale è la Benson; ma il modo di costruzione e le condizioni di funzionamento della ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] della miscela alcool-ossigeno ed il tubo di eiezione, dal caratteristico profilo convergente-divergente, o tubo di Laval. Esternamente, nella parte posteriore, sono situate quattro alette di impennaggio cui è dato il compito della stabilizzazione ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] furono disfatti in una terribile battaglia che finì con un massacro (12-13 dicembre). I superstiti, riordinatisi a Laval, furono dispersi o distrutti a Savenay (23 dicembre). Pochi fuggirono presso gli scioani della Bretagna: migliaia di prigionieri ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] les artistes, Parigi 1911; R. Aubouin, Une observation de mimétisme psychique. D. d'A. ou la discipline de l'horizon, Laval 1913; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; P. J. David, Souvenirs sur ses contemporains (brani ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] in servizio il 10 luglio come ispettore generale della gendarmeria, fu comandante in seconda – sotto il generale Laval Nugent di Westmeath – delle truppe inviate contro gli insorti della provincia di Avellino. Fece parte della Giunta provvisoria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] una posizione defilata, apparentemente al di sopra delle parti; nel giugno 1460 il governatore francese di Genova, Louis de Laval, lo incaricò, con altri due cittadini (Giacomo Fieschi e Pellegro de Promontorio), di trattare un accordo con Ibleto ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Octave Crémazie (1827-1879) il Canada francese incominciò ad avere una propria scuola poetica: la sua ode sopra la morte di Laval, vescovo di Quebec, la meditativa poesia La promenade des morts, e, soprattutto, il Chant du vieux soldat canadien e Le ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio s. m. [der. di bocca]. – 1. In alcuni apparecchi e dispositivi, l’estremità di un tubo che viene accostata alla bocca: per es., l’imboccatura concava dei tubi portavoce e l’estremità del tubo, di gomma o di plastica, di...
cattu
cattù (o catù) s. m. – 1. In botanica, sinon. di catecù, per indicare alcune specie di acacia e il legno che se ne ricava. 2. Cattù italiano (o cachou di Laval), miscela di solfuri organici e di composti solforati del sodio: è considerato...