Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Bryn NOR
3. Phyllis Johnson e Basil Williams GBR
PENTATHLON MODERNO
INDIVIDUALE MASCHILE
1. Gustaf Dyrssen SWE
2. Erik de Laval SWE
3. Gösta Runö SWE
POLO
maschile
1. Gran Bretagna
2. Spagna
3. Stati Uniti
PUGILATO
pesi mosca maschile
1 ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] , egli seppe incanalare il movimento rivoluzionario e dirigerne il corso. Pepe era a Napoli e fu incaricato da Laval Graf Nugent von Westmeath, comandante dell’esercito napoletano, di recarsi ad Avellino per arginare la rivolta ed evitare altre ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] centralizzatore e antiliberale.
Agli inizi del 1833 si stabilì a Torino come amministratore del marchese Eugène de Laval-Montmorency, di cui curò gli interessi economici.
Dal carteggio con Bartolomeo Pacca emerge il suo coinvolgimento informale ...
Leggi Tutto
Borinage/Misère au Borinage
Laura Vichi
(Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: Joris Ivens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] S. Deruette, R. Devleeshouwer, J. Hannotte, J. Lemaître, Bruxelles-Seraing 1994.
G. Marsolais, L'aventure du cinéma direct revisitée, Laval 1997.
Cinema without Borders. The Films of Joris Ivens, a cura di A. Stufkens, Nijmegen 2002.
V. Tosi, Joris ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] siano elevate portata e velocità di efflusso dei gas di scarico: utilizzando ugelli convergenti-divergenti (ugelli De Laval) si ottengono forti espansioni e quindi elevate velocità di efflusso; proporzionando opportunamente la sezione minima (sezione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] appagante solo in parte le aspirazioni italiane, tentativo del quale si fece promotore, insieme con il ministro francese Laval, il ministro britannico deglì Esteri sir Samuel Hoare, provocò nelle correnti dell'opinione pubblica inglese così veementi ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] des maladies du coeur et des vaisseaux", 1973, LXVI, pp. 1297-1309.
Hardy, J. D., The first heart transplantin man, in ‟Laval médical", 1970, XLI, pp. 113-118.
Harris, P. J., Lee, K. I., Harrell, F. E., Outcome in medically treated coronary artery ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , 2-3 genn. 1932). Nell'ottobre 1935 tentò anche, senza successo, una mediazione diplomatica, intervenendo sul ministro degli Esteri P. Laval, al fine di risolvere in modo pacifico la controversia tra l'Italia e l'Etiopia.
Nel concistoro del 16 dic ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] dovrebbe meglio chiamare la congiura della duchessa di Maine.
Infatti costei, con l'aiuto del marchese di Pompadour e del conte di Laval, aveva gettato le basi di un'azione concreta e penetrante contro il reggente e cercava nel C. un appoggio. In un ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] (Guida Monaci, LXXV [1948]-LXXXII [1956] ).
Destinate all’estero furono, invece: la statua giacente di François de Montmorency-Laval per la cappella funeraria del seminario di Québec (1950, marmo di Carrara) e le porte bronzee, realizzate insieme con ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio s. m. [der. di bocca]. – 1. In alcuni apparecchi e dispositivi, l’estremità di un tubo che viene accostata alla bocca: per es., l’imboccatura concava dei tubi portavoce e l’estremità del tubo, di gomma o di plastica, di...
cattu
cattù (o catù) s. m. – 1. In botanica, sinon. di catecù, per indicare alcune specie di acacia e il legno che se ne ricava. 2. Cattù italiano (o cachou di Laval), miscela di solfuri organici e di composti solforati del sodio: è considerato...