TACCHI VENTURI, Pietro
Gesuita, nato a S. Severino Marche il 12 agosto 1861. Entrato nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1878, fece il noviziato in Francia a Châteaux des Alleux (Laval); passato poi [...] a Roma, si laureò in filosofia e teologia alla P. Università Gregoriana. Fu collaboratore per materie storiche della Cività cattolica, segretario generale della compagnia (1914-1921), e attualmente è rettore ...
Leggi Tutto
Saucier + Perrotte architectes
<... aršitèkt>. – Studio di architettura fondato nel 1988 a Montreal dagli architetti canadesi Gilles Saucier (n. Sainte-Françoise 1958) e André Perrotte (n. Sainte-Foy [...] 1959), entrambi laureati alla School of architecture di Laval nel 1982. Particolarmente attenti al paesaggio, hanno progettato una lunga serie di edifici molto significativi che spaziano dalle case unifamiliari ai musei e ai teatri, caratterizzati ...
Leggi Tutto
Candidato delle sinistre alla presidenza della repubblica nel 1931, riportò a primo scrutinio 401 voti contro i 442 dati a P. Doumer; dopo di che ritirò la propria candidatura. Tuttavia conservò il ministero [...] degli Esteri nel primo gabinetto P. Laval, ritirandosi allorché questi formò il suo secondo ministero (12 gennaio 1932). Morì a Parigi il 7 marzo 1932. Nel 1926 gli era stato conferito, insieme con G. Stresemann, il premio Nobel per la pace. ...
Leggi Tutto
Militare e governatore coloniale francese (Saint-Germain-en-Laye 1620 circa - Quebec 1698). Partecipò alle ultime battaglie della guerra dei Trent'anni. Nel 1669 ebbe il comando della spedizione francese [...] a Creta. Governatore della Nuova Francia (Canada) dal 1672, entrò in urto col vicario apostolico Xavier de Laval de Montmorency e nel 1682 fu richiamato in patria. Ma la grave situazione creatasi nella colonia dopo la sua partenza, anche a causa ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] riconoscere all’esercizio del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario si è posto solo nell’ambito dei casi Viking e Laval. Il mercato unico si configura come il contesto privilegiato nel quale l’art. 28 può svolgere la sua funzione di ...
Leggi Tutto
Finanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1894. Direttore della Banca d'Indocina, il suo ostruzionismo tecnico come esperto nel comitato di gestione dei fondi per il cambio contribuì non poco alla [...] crisi governativa del giugno 1937. Per quanto durante le trattative Laval-Mussolini per l'Etiopia si fosse palesata una sua connivenza col fascismo, Reynaud lo nominò (30 marzo 1940) segretario generale del gabinetto di guerra e del comitato ...
Leggi Tutto
Fisico e tecnico svedese, nato il 30 novembre 1869 a Stenstorp, morto a Stoccolma il 9 dicembre 1937. Studiò a Göteborg e a Zurigo; dapprima si occupò di turbine; dal 1901 e dal 1903 al 1905 fu ingegnere [...] presso la Società turbine Laval, dal 1906 presso la Gasaccumulatoren A. B., di cui poi fu nominato direttore generale. Nel 1912 ebbe il premio Nobel per la fisica, nel 1918 il dottorato onorario dall'università di Lund. È inventore di una massa ...
Leggi Tutto
MAGINOT, André
Alberto Baldini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, [...] più volte membro del governo alle Colonie, alla Guerra e alle Pensioni, - l'ultima volta nel ministero Laval (gennaio 1931) - ha legato il suo nome alla linea fortificata permanente lungo la frontiera orientale.
Questo enorme complesso di ...
Leggi Tutto
Miniatore (m. Bourges 1529), fratello di Michel. Attivo dal 1463 nell'ambito del gotico internazionale e sotto l'influsso di J. Fouquet, eseguì per la regina Carlotta di Savoia il Livre de douze périls [...] d'enfer (1480 circa, Parigi, Bibl. nat.), il Romuléon (con l'anagramma del suo nome Molbeco; ivi), e le Heures di Louis de Laval (tra il 1482 e il 1489; ivi). Portò anche a termine le Très riches heures del duca di Berry, iniziate dai Limbourg (1489; ...
Leggi Tutto
Citta della Francia occidentale, circondario di Vire, dipartimento di Calvados, con 4940 ab. (1926). È posta alla confluenza della Drouance e del Noireau ed è importante centro per l'industria del cotone [...] (76 filande). Ha un museo e una biblioteca pubblica. È sulla ferrovia da Caen a Laval. Fu sotto la dominazione di varî signori e dal 1417 al 1449 appartenne agl'Inglesi. Vi fiorì il protestantesimo. ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio s. m. [der. di bocca]. – 1. In alcuni apparecchi e dispositivi, l’estremità di un tubo che viene accostata alla bocca: per es., l’imboccatura concava dei tubi portavoce e l’estremità del tubo, di gomma o di plastica, di...
cattu
cattù (o catù) s. m. – 1. In botanica, sinon. di catecù, per indicare alcune specie di acacia e il legno che se ne ricava. 2. Cattù italiano (o cachou di Laval), miscela di solfuri organici e di composti solforati del sodio: è considerato...