• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Arti visive [60]
Biografie [40]
Religioni [13]
Industria [9]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Storia [7]
Botanica [6]
Farmacologia e terapia [5]

lavanda

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] in profumeria. Olio di l. Olio essenziale che si ottiene distillando in corrente di vapore i fiori freschi di lavanda. Liquido da incolore a giallognolo, ha odore gradevole, sapore aromatico, leggermente amaro ed è solubile in alcol. È costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ACIDO ACETICO – INFIORESCENZE – ESTERIFICATO – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavanda (1)
Mostra Tutti

lavanda

Enciclopedia on line

Medicina Pratica terapeutica di irrigazione e lavaggio di cavità, mediante acqua sterile o soluzioni medicate, per la detersione di prodotti patologici, l’asportazione di corpi estranei, la neutralizzazione e la rimozione di veleni introdotti dall’esterno, il decongestionamento e la disinfezione locale. L. gastrica Si esegue come pratica di pronto soccorso in caso di avvelenamento, con liquidi che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: GESÙ

lavanda

Dizionario di Medicina (2010)

lavanda Pratica terapeutica di irrigazione e lavaggio di cavità (per es., l. gastrica), mediante acqua sterile o soluzioni medicate, per la detersione di prodotti patologici, l’asportazione di corpi [...] estranei, la neutralizzazione e la rimozione di veleni introdotti dall’esterno, il decongestionamento e la disinfezione locale. Per antonomasia, l. nel linguaggio comune è l’irrigazione vaginale medicata ... Leggi Tutto

abluzione

Enciclopedia on line

Lavanda, lavatura del corpo o di altra cosa, in particolare come atto liturgico. Ha lo scopo sia di mettere una persona in stato di purità rituale, eliminando ciò che è impuro e sporco così da rendere [...] in chiesa nell’apposito bacino (cantharus); nella liturgia attuale restano l’aspersione dei fedeli con l’acqua santa e la lavanda delle mani da parte del sacerdote prima d’iniziare un’azione liturgica e quando tocca l’Eucaristia. Nell’islam i riti ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – CRISTIANESIMO – EUCARISTIA – CATECUMENI – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abluzione (1)
Mostra Tutti

acqua di Colonia

Enciclopedia on line

Profumo, in origine detto aqua admirabilis, costituito da una soluzione alcolica di oli essenziali (di bergamotto, limone, arancio, lavanda, rosmarino) e acqua di fiori d’arancio, con caratteristica volatilità [...] e freschezza. La ricetta fu importata in Germania da un commerciante novarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – BERGAMOTTO – ROSMARINO – GERMANIA – LAVANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua di Colonia (1)
Mostra Tutti

De Ferrari, Orazio

Enciclopedia on line

De Ferrari, Orazio Pittore (Voltri 1606 - Genova 1657). Allievo di A. Ansaldo. Dipinse la Cena nel Santuario del Monte, affreschi in S. Siro, la Lavanda dei piedi nell'Accademia ligustica, dimostrandosi pittore affine a [...] Gioacchino Assereto, del quale però non ha la robustezza di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ASSERETO – ANSALDO – VOLTRI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ferrari, Orazio (2)
Mostra Tutti

interrotto

Enciclopedia on line

In botanica, detto di spiga o d’altra infiorescenza simile, quando presenta dei tratti privi di fiori; ciò si verifica di norma nella parte basale dell’infiorescenza (per es., nella lavanda). È detta interrottipennata [...] la foglia composto-pennata a foglioline alternativamente più grandi e più piccole, come nel pomodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – BOTANICA – FIORI

BASETTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccelletto della famiglia Paridae, del genere Panurus Koch. Il Basettino, Panurus biarmicus biarmicus (L.) presenta il colorito generale cannella, con la faccia grigio-lavanda e nel maschio un [...] mustacchio di penne nere, pendente, assai caratteristico; la coda molto lunga, l'ala lunga 58-62 mm., la coda 80-87. Abita le paludi, costruisce artistici nidi a fiasco; è stazionario e si estende dal ... Leggi Tutto
TAGS: PANURUS BIARMICUS – SARDEGNA – PARIDAE – CORSICA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASETTINO (1)
Mostra Tutti

carbone attivo

Dizionario di Medicina (2010)

carbone attivo Polvere ottenuta da carbonizzazione di vegetali e dotata di forte capacità assorbente. Di uso negli avvelenamenti per via gastrica poiché sottrae la sostanza nociva ai meccanismi di assorbimento [...] intestinale. Successivamente è necessario però ricorrere a un purgante o a lavanda gastrica al fine di togliere il complesso che ne deriva. In caso di persistenza di diarrea il c. a. può combinarsi sia con le tossine sia con i microrganismi patogeni, ... Leggi Tutto
TAGS: METEORISMO – DIARREA

Caliari, Benedetto

Enciclopedia on line

Caliari, Benedetto Pittore (n. Verona 1538 circa - m. 1598); fratello minore di Paolo Veronese, lo aiutò in molti lavori. Nelle sue opere gli schemi veronesiani si appesantiscono in ripetizioni meccaniche. Vanno ricordati [...] una Natività di Maria, Cristo davanti a Pilato e L'ultima cena e la lavanda dei piedi (tutti a Venezia, nei depositi delle gallerie dell'Accademia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lavanda¹
lavanda1 lavanda1 s. f. [lat. lavanda, femm. (o neutro pl.) di lavandus gerundivo di lavare «lavare»]. – 1. a. non com. L’operazione del lavare, soprattutto parti del corpo, o di lavarsi: avresti bisogno di una buona l. (oggi più com. in questo...
lavanda²
lavanda2 lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, soprattutto del Mediterraneo, tra le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali