• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [3]
Biografie [3]
Storia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

Lavarone

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (26,3 km2 con 1099 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTO

LAVARONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVARONE (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Comune di 1667 ab. (1931; 1615 nel 1921; superficie kmq. 26,36) della provincia di Trento, costituito di numerose frazioni in buona parte ricostruite nel dopoguerra. [...] sfruttamento dei buoni pascoli e delle malghe e dal caseificio (pregiato formaggio Vezzena). Nei pressi è il laghetto di Lavarone (1100 m. s. m., kmq. 0,054), circondato da belle conifere. Tre strade carrozzabili congiungono l'altipiano alla vallata ... Leggi Tutto

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] : da parte austriaca, i forti di Doss del Sommo, Sommo Alto, Malga Cherle e Belvedere sugli altipiani di Folgaria e Lavarone, quelli di Oberwiesen e Luserna sull'altipiano di Luserna, quelli infine di Busa di Verle e di Cima Vezzena, alla testata ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] davanti a Riva e Rovereto, risaliva il monte Finonchio e si appoggiava quindi al Pasubio e alle fortificazioni di Folgaria e di Lavarone, buona parte della Valsugana, la Conca di Primiero, la Val Cordevole a sud del Col di Lana e la conca di Cortina ... Leggi Tutto

CALDONAZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Trento. Il capoluogo (1848 ab.) è situato a 490 m. s. m. su terreni alluvionali, alla confluenza della Valle di Centa nella Valsugana, ½ km. circa a S. del Lago di Caldonazzo. [...] è importante come centro di villeggiatura e quale punto di partenza della carrozzabile che per la Val di Centa, Lavarone e Folgaria scende all'Adige, presso Calliano. Lago di Caldonazzo. - È il maggiore lago della Venezia Tridentina, formatosi, come ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – LAGO DI LEVICO – VALSUGANA – FOLGARIA

ARSIERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Vicenza, a 356 m. s. m., con 4899 abitanti (1921), distribuiti nel capoluogo e nelle frazioni di Castana, Riofreddo, Bumelli e Draghi. La ricchezza delle acque e l'attività della [...] ideata dal Rossi, che parte da Rocchette; e ai circostanti altipiani e paesi dalle strade di Val d'Astico, Val Posina, Lavarone e Vallarsa di Rovereto. Ha servizî regolari d'auto per Lastebasse e la Val d'Adige, oltre che per S. Pietro, Val ... Leggi Tutto
TAGS: STRAFE EXPEDITION – ROCCHETTE – VALLARSA – LAVARONE – ROVERETO

BELENZANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELENZANI, Rodolfo Giorgio Cracco Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] (già di competenza paterna), di una decima a Covelo, nella pieve di Calavino, della metà del dazio di Rio Malo di Lavarone, oltre che di altri benefici. Le investiture furono rinnovate il 5. maggio 1391 dal nuovo vescovo di Trento, il moravo Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – BONAMENTE ALIPRANDI – FEDERICO TASCAVUOTA – VAL LAGARINA – CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELENZANI, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

ORIENTEERING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Orienteering Giorgio Lo Giudice cenni generali L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] (in Trentino) le fasi preliminari dei campionati mondiali di sci-orientamento, seguiti a fine gennaio dell'anno successivo, a Lavarone, dai Mondiali veri e propri. La manifestazione merita di essere ricordata perché l'Italia ha ottenuto per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – DIRIGENTI SPORTIVI – PERGINE VALSUGANA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTEERING (5)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRENTO (XXXIV, p. 268) Italo LUNELLI La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] e la Val Rendena), a Molveno, alle valli dell'Avisio (Cavalese, Vigo di Fassa, Canazei); agli altipiani di Pinè e di Lavarone; alla Valle di Non (Mendola); alla Val di Sole (Tonale, Peio, Rabbi); e alle stazioni idrotermali di Levico, Vetriolo e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MADONNA DI CAMPIGLIO – PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – ODERISI DA GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

POZZO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Jacopo Antonio Luciana Giacomelli POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] trentini in età barocca: riflessioni e prospettive di ricerca, in I Giongo di Lavarone: botteghe e cantieri del Settecento in Trentino. Atti del Convegno…, Lavarone… 2004, a cura di M. Bertoldi - L. Giacomelli - R. Pancheri, Trento 2005, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – GIOVANNI DELLA CROCE – BALDASSARE LONGHENA – FRANCESCO BONAZZA – LIMONE SUL GARDA
1 2 3
Vocabolario
dopo-Quirinale
dopo-Quirinale (dopo Quirinale), s. m. inv. Il periodo successivo a quello vissuto nel Quirinale, ricoprendo la carica di presidente della Repubblica. ◆ [Oscar Luigi Scalfaro] Parla del dopo Quirinale: «Anche da senatore a vita continuerò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali