• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Economia [12]
Chimica [8]
Industria [11]
Temi generali [10]
Ingegneria [7]
Informatica [6]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Scienze politiche [4]
Geografia [3]

lavatrice

Enciclopedia on line

Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.). Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria sono dette anche lavabiancheria; quelle di uso domestico sono atte a lavare 3-9 kg di biancheria asciutta. Constano (fig. 1) di un recipiente cilindrico a chiusura stagna, che racchiude un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – AMMORTIZZATORI – PRESSOSTATO – RESISTORI – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavatrice (1)
Mostra Tutti

Mira Lanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mira Lanza Società per la produzione di detersivi per bucato a mano, lavatrici e stoviglie, con sede a Milano. Sorse a Genova nel 1924 dalla fusione tra la Fabbrica candele steariche di Mira e l’Unione [...] stearinerie Lanza di Torino per la lavorazione  di saponi, glicerine, candele. Nel secondo dopoguerra avviò la produzione di detersivi, in seguito venduti con marchi diversi (Biol, Ava, Lanza, Kop, Lip, ... Leggi Tutto
TAGS: LAVATRICI – GENOVA – TORINO

Ariston

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ariston Marchio principale del gruppo industriale italiano Merloni (dal 2005 Indesit Company). Nacque nel 1960 per la realizzazione  di cucine, scaldabagni, lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi, con [...] il preciso obiettivo di proporre apparecchiature innovative e di design (per es., il modello interamente digitale di lavatrice), distinguendosi dagli altri apparecchi messi sul mercato per conto terzi. Il progressivo cambiamento delle strategie ... Leggi Tutto
TAGS: INDESIT COMPANY – LAVATRICI

eco-efficienza

NEOLOGISMI (2018)

eco-efficienza s. f. Protezione dell’ambiente perseguita mediante l’uso responsabile delle risorse e la gestione oculata dei rifiuti. • Le lampadine, le lavatrici, e tutti i prodotti che consumano direttamente [...] energia, sono già protagonisti delle direttive sull’«eco-efficienza» varate dall’Unione europea. Ma ora anche i rubinetti o i soffioni delle docce, cioè prodotti che hanno un impatto solo indiretto sul ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – CORRIERE DELLA SERA – UNIONE EUROPEA – BRUXELLES – EUROPA

detergenti

Enciclopedia on line

Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] sul quale devono esplicare la loro azione (indumenti, stoviglie, superfici varie), del tipo di lavaggio (a mano o in lavatrice) e dello stato fisico del prodotto stesso (polvere, liquido; normale, concentrato, superconcentrato). Per i d. destinati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEMBRANE CELLULARI – LUCE ULTRAVIOLETTA – INDUSTRIA TESSILE – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detergenti (4)
Mostra Tutti

e-rifiuti

NEOLOGISMI (2018)

e-rifiuti s. m. pl. Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. • Sempre in materia di inquinamento ambientale, cresce anche l’emergenza provocata dai cosiddetti e-rifiuti, cioè quelli degli [...] apparecchi elettronici. Ogni anno vengono dismesse 40 milioni di tonnellate di lavatrici, frigoriferi, televisori, radio, computer, stampanti, cellulari e altro simile materiale, solo in minima parte riciclato. (Osservatore romano, 17 settembre 2009, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – INQUINAMENTO – TELEVISORI – LAVATRICI – RAEE

Zanussi

Enciclopedia on line

Zanussi Industria per la produzione di elettrodomestici, con sede a Pordenone. Trae origini da un’officina per la fabbricazione di cucine a legna creata dalla famiglia Z. nel 1916 e trasformata in Industrie [...] S.p.A. nel 1965. Nel secondo dopoguerra l’attività della società fu estesa alla fabbricazione di frigoriferi, di lavatrici, di televisori e di lavastoviglie, grazie anche al notevole sviluppo delle esportazioni. Gli anni 1970, pur caratterizzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: PORDENONE – LAVATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanussi (1)
Mostra Tutti

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] Il rapporto dell’Organo di appello del 7.9.20164 ha confermato che il prelievo di dazi antidumping sulle lavatrici coreane da parte degli Stati Uniti attraverso l’applicazione combinata dei metodi di dumping mirato e di azzeramento era incompatibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] domestico, dando corpo a un’esigenza di cambiamento nei rapporti familiari e nella società. Le prime aziende che in Italia producono lavatrici sono di fisionomia poco più che artigianale: la Candy e la Riber, cui segue poco dopo la Castor. La Candy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

edili, macchine

Enciclopedia on line

Macchine per le costruzioni e., classificabili in diverse categorie: da trasporto e da sollevamento (gru, elevatori, carrelli ecc.); per l’escavazione dei terreni (escavatrici a cucchiaio, a benna, a noria [...] percussione e a perforazione); frantumatrici (frantoi) di blocchi di pietra per ottenerne pietrisco e sabbia, e vagliatrici e lavatrici degli inerti; per la preparazione delle malte e dei calcestruzzi; per la vibrazione dei calcestruzzi (vibratori) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO – GRU
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lavatrice
lavatrice s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso nell’uso fam., lavabiancheria) che...
ricicleria
ricicleria s. f. (spreg.) Deposito di rifuti da riciclare. ◆ L’uso distorto delle campagne, confuse per riciclerie, è uno dei malcostumi da debellare, perché induce gli utenti ad abbandonare a terra gli oggetti più disparati e inquinanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali