• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Geologia [75]
Geografia [34]
Biografie [21]
Fisica [19]
Petrografia [15]
Vulcanologia [15]
Storia [14]
Geofisica [13]
Mineralogia [11]
Italia [8]

CABASITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale del gruppo delle zeoliti. È silicato idrato di alluminio e di calcio. Questo elemento può essere parzialmente sostituito da sodio e da potassio. La formula di costituzione è: Cristallizza in [...] 'asse trigiro. Sfaldatura romboedrica; durezza 4; peso specifico da 2 a 2,2. Di origine idrotermale, si rinviene nel granito dell'Elba e di Baveno, nelle lave leucitiche della Campagna romana, nel basalto di Montecchio Maggiore (Vicenza) e altrove. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – PESO SPECIFICO – SFALDATURA – ALLUMINIO – POTASSIO

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 105-106) Herbert John Fleure La seconda vetta per altezza (5195 metri) dell'Africa, a 37°20′ long. E. e immediatamente a S. dell'Equatore. È una montagna di origine vulcanica come il Kilimangiaro [...] da una bocca riempita di sienite nefelinica. Dalla sommità si diramano all'intorno numerosi costoni, dove abbondano le lave e tra i quali si aprono grandi circhi che fanno supporre una potente antica glaciazione. Rimangono ancora numerosi ghiacciai ... Leggi Tutto

BASUTOLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana. Il terreno è formato [...] dirupi a strapiombo; la parte superiore è costituita da lave che raggiungono uno spessore massimo da 1200 a 1370 m vallata dell'Orange, il resto del paese è costituito di lave; siccome queste resistono all'erosione, formano un terreno rialzato che ... Leggi Tutto
TAGS: STATO LIBERO DELL'ORANGE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – UNIONE SUD-AFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASUTOLAND (1)
Mostra Tutti

BIANCAVILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città agricola della Sicilia centrale, nella provincia di Catania, alle falde sud-occidentali dell'Etna, a 513 m. s. m. e a 4 km. dalla riva sinistra del Simeto, con 21.246 ab. Il fertile territorio del [...] ,29) è coltivato a cereali, viti, olivi e agrumi particolarmente pregiati. Un tempo vi prosperò anche la coltivazione del cotone, poi abbandonata. Nelle adiacenze vi sono interessanti grotte nelle antiche lave. Il comune conta 22.253 abitanti (1921). ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – CEREALI – SIMETO – AGRUMI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCAVILLA (1)
Mostra Tutti

Volsini, Monti

Enciclopedia on line

Volsini, Monti Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di Bolsena (o Volsinio), nel Lazio settentrionale. Sono i residui di un apparato vulcanico quaternario, oggi in gran parte smantellato. La struttura [...] 800.000 anni fa, si è protratta fino a circa 150.000 anni fa; almeno inizialmente sono state emesse colate di lave e coni di scorie; in seguito l’attività, essenzialmente esplosiva, ha dato luogo alla formazione di diverse unità ignimbritiche, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – FAGLIE – LAZIO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volsini, Monti (1)
Mostra Tutti

Idaho

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (216.432 km2 con 1.499.402 ab. nel 2007), sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. I suoi confini sono solo in parte naturali: a NE il displuvio di alte catene (Coeur [...] Clearwater, Salmon) e di laghi (Pend Oreille, Coeur d’Alene). L’I. meridionale, invece, si stende su un esteso altopiano di lave (lo Snake River Plain); diagonalmente a esso il fiume Snake si è scavato il letto in un canyon lungo 400 km, accidentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FIUME SNAKE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idaho (2)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana (1929)

, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] da tufi molto più compatti (peperini); le lave appaiono prevalentemente alla periferia in forma di lunghe L'orlo del cratere centrale costituito, nelle parti meglio conservate, da lave che emergono talora con forme aspre e bizzarre, raggiunge i 956 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ALBANO LAZIALE – ROCCA DI PAPA – COLLI ALBANI – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

Ischia

Enciclopedia on line

Ischia Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] subaerea, è stata caratterizzata da eruzioni esplosive che hanno dato luogo prevalentemente a depositi piroclastici, alternati con lave trachitiche. Questi materiali costituiscono la formazione del ‘tufo verde dell’Epomeo’, il quale ha anche spessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CASAMICCIOLA TERME – ISOLE PARTENOPEE – LACCO AMENO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischia (1)
Mostra Tutti

COLUMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.). Columbia fu detto dall'inglese [...] Elkorn ed Eagle Creek Mountains a E.), raggiungendo i 2500-2700 m. e sovrastando localmente anche di 1500-1800 m. sul mantello di lave che li circonda. Questo declina in complesso da 1800 m. a SE. a 300-400 a NO., con il diminuire di spessore delle ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – PARCO DI YELLOWSTONE – AMERICA DEL NORD – EPOCA GEOLOGICA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBIA (2)
Mostra Tutti

Palmièri, Luigi

Enciclopedia on line

Fisico, vulcanologo e filosofo (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896). Prof. di matematica e filosofia nei licei di Napoli, successe a P. Galluppi nella cattedra di filosofia dell'univ. (1847) e quindi [...] telluriche), all'elettricità atmosferica, alla vulcanologia. Notevoli le sue ricerche fisico-chimiche e spettroscopiche sulle fumarole e sulle lave; a lui in particolare si deve un metodo per la determinazione della densità della lava liquida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – SPETTROSCOPICHE – VULCANOLOGIA – ELETTRICITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali