• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [266]
Vulcanologia [15]
Geologia [75]
Geografia [34]
Biografie [21]
Fisica [19]
Petrografia [15]
Storia [14]
Geofisica [13]
Mineralogia [11]
Italia [8]

quenching

Enciclopedia on line

Termine («spegnimento»), usato nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno di un fenomeno o di un regime. fisica Diminuzione della luminescenza a seguito dell’aggiunta di una sostanza capace [...] freddo. Questo processo può verificarsi quando il magma è eruttato in condizioni sottomarine o al di sotto dei ghiacciai, quando le lave subaeree fluiscono in acqua o al disopra di sedimenti saturi in acqua, o quando il magma è intruso all’interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – VULCANOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – TEMPERATURA – GHIACCIAI – GEOLOGIA – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quenching (1)
Mostra Tutti

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] ) si parla di domi esogeni, viceversa se l’accrescimento avviene per espansione dall’interno si parla di domi endogeni. Se le lave sono molto viscose e l’accrescimento è discontinuo, le parti più esterne si fratturano a blocchi (domi a blocchi) e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

Etna

Enciclopedia on line

Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] anni fa in una zona completamente ricoperta dal mare e i primi prodotti furono costituiti da lave sottomarine di composizione basaltica. L’accumularsi di queste lave e i rapidi sollevamenti dell’area portarono tutta la zona in emersione e l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – MANTELLO TERRESTRE – CAMERA MAGMATICA – VALLE DEL BOVE – ONDE SISMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etna (3)
Mostra Tutti

ignimbrite

Enciclopedia on line

Roccia vulcanica che rappresenta il prodotto di un flusso, o colata piroclastica, messo in posto durante l’eruzione esplosiva di un vulcano. Lo spessore delle i. è molto variabile, passando da qualche [...] e dei frammenti di minerali di genesi intratellurica (denominati fenoclasti, per analogia con i fenocristalli delle lave) è detta vitroclastica. La tessitura, caratterizzata dalla approssimata isoorientazione delle particelle vetrose rinsaldate, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA

vulcano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vulcano Giuliana Mele La montagna che sputa fuoco Un vulcano si forma là dove il magma, dopo avere attraversato la crosta terrestre, raggiunge la superficie. La composizione chimica del magma, che può [...] fianchi ripidi e crateri centrali di piccole dimensioni. Sono chiamati vulcani a scudo quelli formati dall’emissione di lave molto fluide, che percorrono grandi distanze prima di solidificarsi. Hanno grandi dimensioni, crateri sommitali molto ampi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcano (3)
Mostra Tutti

ristagno

Enciclopedia on line

Economia Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] r. In vulcanologia, ammasso di lava di forma mammellonare, legato all’emissione, da parte di vulcani di tipo centrale, di lave viscose che, per la loro scarsa fluidità, non hanno capacità di scorrere sulla superficie esterna del vulcano, dando così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – VULCANOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – REDDITO NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – TEMPERATURA – OLIGOPOLIO
1 2
Vocabolario
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali