LASKER-SCHÜLER, Else
LaviniaMazzucchetti
Poetessa tedesca, nata a Eberfeld l'11 febbraio 1876. Essa stessa ha detto in uno schizzo autobiografico di sentirsi orientale, benché nata in Renania, e di [...] vegetare nella nostalgia degli anni passati in Egitto. Dotata di sincera vocazione lirica, appare ispirata, piuttosto che da modelli letterarî del tempo, dalla tradizione del suo popolo ebraico (Hebräische ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco nato ad Ahrensburg (Holstein) nel 1881. È uno tra i non molti prosatoti e narratori tedeschi a larghissima penetrazione popolare che serbino notevole livello e dignità d'arte. Rappresenta uno degli aspetti caratteristici della tradizione germanica, così nella sana predicazione del dovere e della bontà come nella forma serena e classicheggiante. Fra le sue opere emerge per la diffusione ...
Leggi Tutto
Poeta lirico nato nel 1872 a Lindenstadt in Posnania, morto nel 1918 a Berlino. Quando si rivelò giovanissimo con la prima raccolta di poesie, ebbe un entusiastico successo, che non fu più raggiunto dalle opere posteriori. Morì già quasi dimenticato. I suoi canti migliori sono quelli che s'ispirano al Lied popolare, ricchi di sentimento sincero, di semplicità e di musicalità. In alcuni ricorda lo Storm ...
Leggi Tutto
Attore austriaco, nato il 25 dicembre 1769 a Herford, morto il 28 agosto 1837 a Praga. Umile fornaio, portato dalla passione al teatro, si affermò dopo duri anni tra il 1801 e il 1818 ad Amburgo. Andò poi alla direzione del Teatro di corte di Vienna, ove rimase sino alla morte. Fu celebre come comico popolare e caratterista, per es. nel ruolo di Shylok. Fu anche facile e leggiero autore di commedie ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Colonia nel 1861. Studiò scienze naturali e storia dell'arte a Parigi. Cominciò con un romanzo Die Mittagsgöttin, semi-autobiografico, che rispecchia dubbî e tentennamenti sulla verità delle dottrine scientifiche di Darwin e di Haeckel e delle idee socialiste, poi la breve fede nello spiritismo e il ritorno ottimistico e definitivo a quegl'ideali e a quelle teorie. Lasciò ...
Leggi Tutto
Attore tedesco, ebreo di Polonia, nato a Varsavia il 15 maggio 1818, morto a Dresda il 1 febbraio 1872. Iniziò la carriera nella lingua materna, nel '37, a Varsavia, Vilna e Leopoli: osò presto recitare in tedesco e divenne uno tra i più discussi e acclamati interpreti tragici. Gli anni di maggior splendore furono quelli di Dresda (1854-64); culmine e fine della carriera, troncata da lunga infermità, ...
Leggi Tutto
Attore tedesco, nato a Gotha nel 1760, morto nel 1803. Cominciò diciassettenne a Gotha con l'alto insegnamento di Ekhof, passò presto a Mannheim, nel periodo del suo maggiore sviluppo teatrale, con Dalberg e Iffland. Fu il primo interprete di Kosinsky nei Masnadieri di Schiller nel 1782 e più tardi primo marchese di Posa nel Don Carlos. Allo Schiller, drammaturgo per alcuni anni a Mannheim (1782-85), ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, nato a Vienna il 28 maggio 1733, morto il 15 agosto 1819. Fu uno dei più rigidi sostenitori e imitatori della scuola classicista francese, uno degli ultimi fedeli a Gottsched e combatté vivacemente l'ammirazione per Shakespeare e l'"imbarbarimento" del teatro tedesco da parte della generazione dello Sturm und Drang. Fra le sue molte tragedie in alessandrini di schema francese si ricorda ...
Leggi Tutto
KAFKA, Franz
LaviniaMazzucchetti
Scrittore tedesco, nato a Praga il 3 luglio 1883, morto a Vienna il 3 giugno 1929. Nel gruppo degli scrittori ebrei di Praga (Weiss, Ungar, M. Brod, ecc.) fu forse [...] Schloss, 1926; Amerika, 1927.
Bibl.: A. Soergel, Dichtung und Dichter der Zeit, Lipsia 1930; W. Haas, Gestalten der Zeit, Berlino 1930; L. Mazzucchetti, F. K. e il novecentismo, in Libri del giorno, 1927; S. Benco, F. K., in Convegno, agosto 1928. ...
Leggi Tutto
Attore tedesco, nato a Chemnitz nel 1754. Iniziò la carriera sotto la direzione dell'Ekhof, accanto al grande Schröder, nel teatro di Gotha. Passò poi a quello di Mannheim, e ne fu insigne artista nell'epoca del suo maggior splendore, quando ne era direttore Dalberg e drammaturgo Schiller, e massimo attore Iffland. Scrisse egli stesso alcune povere opere drammatiche (Sämtliche Schauspiele, voll. 2,1794). ...
Leggi Tutto